felicità

In fondo la crescita personale non è altro che uno dei tanti sentieri che percorriamo per raggiungere la felicità.

La felicità è uno stato mentale e non dovrebbe dipendere dai risultati raggiunti nella vita, nello studio, nei soldi guadagnati o in qualsiasi altro fattore esterno.

Come dice il detto citato nelle nostre frasi sull’autostima preferite, sii sempre te stesso e ti sarà più facile essere felice!

Tuttavia capitano a tutti quei periodi in cui ci sentiamo frustrati, tristi o insoddisfatti.

Di seguito ho raccolto tutti gli articoli con strategie pratiche ed efficaci per ritrovare la serenità anche nei momenti più difficili che, inevitabilmente, la vita pone sul nostro cammino.

Articoli di categoria
Più Letti
Ultimi
WP_Query Object
(
    [query] => Array
        (
            [category_name] => felicita
            [ignore_sticky_posts] => 1
            [meta_query] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [key] => _em_piu_letti
                            [compare] => =
                            [value] => 1
                        )

                )

            [orderby] => meta_value_num
            [order] => asc
            [meta_key] => _em_posizione_categoria
        )

    [query_vars] => Array
        (
            [category_name] => felicita
            [ignore_sticky_posts] => 1
            [meta_query] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [key] => _em_piu_letti
                            [compare] => =
                            [value] => 1
                        )

                )

            [orderby] => meta_value_num
            [order] => ASC
            [meta_key] => _em_posizione_categoria
            [error] => 
            [m] => 
            [p] => 0
            [post_parent] => 
            [subpost] => 
            [subpost_id] => 
            [attachment] => 
            [attachment_id] => 0
            [name] => 
            [pagename] => 
            [page_id] => 0
            [second] => 
            [minute] => 
            [hour] => 
            [day] => 0
            [monthnum] => 0
            [year] => 0
            [w] => 0
            [tag] => 
            [cat] => 44
            [tag_id] => 
            [author] => 
            [author_name] => 
            [feed] => 
            [tb] => 
            [paged] => 0
            [meta_value] => 
            [preview] => 
            [s] => 
            [sentence] => 
            [title] => 
            [fields] => 
            [menu_order] => 
            [embed] => 
            [category__in] => Array
                (
                )

            [category__not_in] => Array
                (
                )

            [category__and] => Array
                (
                )

            [post__in] => Array
                (
                )

            [post__not_in] => Array
                (
                )

            [post_name__in] => Array
                (
                )

            [tag__in] => Array
                (
                )

            [tag__not_in] => Array
                (
                )

            [tag__and] => Array
                (
                )

            [tag_slug__in] => Array
                (
                )

            [tag_slug__and] => Array
                (
                )

            [post_parent__in] => Array
                (
                )

            [post_parent__not_in] => Array
                (
                )

            [author__in] => Array
                (
                )

            [author__not_in] => Array
                (
                )

            [search_columns] => Array
                (
                )

            [suppress_filters] => 
            [cache_results] => 1
            [update_post_term_cache] => 1
            [update_menu_item_cache] => 
            [lazy_load_term_meta] => 1
            [update_post_meta_cache] => 1
            [post_type] => 
            [posts_per_page] => 5
            [nopaging] => 
            [comments_per_page] => 10
            [no_found_rows] => 
        )

    [tax_query] => WP_Tax_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [taxonomy] => category
                            [terms] => Array
                                (
                                    [0] => felicita
                                )

                            [field] => slug
                            [operator] => IN
                            [include_children] => 1
                        )

                )

            [relation] => AND
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                    [0] => wp_term_relationships
                )

            [queried_terms] => Array
                (
                    [category] => Array
                        (
                            [terms] => Array
                                (
                                    [0] => felicita
                                )

                            [field] => slug
                        )

                )

            [primary_table] => wp_posts
            [primary_id_column] => ID
        )

    [meta_query] => WP_Meta_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [key] => _em_posizione_categoria
                        )

                    [1] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [key] => _em_piu_letti
                                    [compare] => =
                                    [value] => 1
                                )

                            [relation] => OR
                        )

                    [relation] => AND
                )

            [relation] => AND
            [meta_table] => wp_postmeta
            [meta_id_column] => post_id
            [primary_table] => wp_posts
            [primary_id_column] => ID
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                    [0] => wp_postmeta
                    [1] => mt1
                )

            [clauses:protected] => Array
                (
                    [wp_postmeta] => Array
                        (
                            [key] => _em_posizione_categoria
                            [compare] => =
                            [compare_key] => =
                            [alias] => wp_postmeta
                            [cast] => CHAR
                        )

                    [mt1] => Array
                        (
                            [key] => _em_piu_letti
                            [compare] => =
                            [value] => 1
                            [compare_key] => =
                            [alias] => mt1
                            [cast] => CHAR
                        )

                )

            [has_or_relation:protected] => 
        )

    [date_query] => 
    [request] => 
					SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS  wp_posts.ID
					FROM wp_posts  LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id) INNER JOIN wp_postmeta ON ( wp_posts.ID = wp_postmeta.post_id )  INNER JOIN wp_postmeta AS mt1 ON ( wp_posts.ID = mt1.post_id )
					WHERE 1=1  AND ( 
  wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (80)
) AND ( 
  wp_postmeta.meta_key = '_em_posizione_categoria' 
  AND 
  ( 
    ( mt1.meta_key = '_em_piu_letti' AND mt1.meta_value = '1' )
  )
) AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish')))
					GROUP BY wp_posts.ID
					ORDER BY wp_postmeta.meta_value+0 ASC
					LIMIT 0, 5
				
    [posts] => Array
        (
        )

    [post_count] => 0
    [current_post] => -1
    [in_the_loop] => 
    [comment_count] => 0
    [current_comment] => -1
    [found_posts] => 0
    [max_num_pages] => 0
    [max_num_comment_pages] => 0
    [is_single] => 
    [is_preview] => 
    [is_page] => 
    [is_archive] => 1
    [is_date] => 
    [is_year] => 
    [is_month] => 
    [is_day] => 
    [is_time] => 
    [is_author] => 
    [is_category] => 1
    [is_tag] => 
    [is_tax] => 
    [is_search] => 
    [is_feed] => 
    [is_comment_feed] => 
    [is_trackback] => 
    [is_home] => 
    [is_privacy_policy] => 
    [is_404] => 
    [is_embed] => 
    [is_paged] => 
    [is_admin] => 
    [is_attachment] => 
    [is_singular] => 
    [is_robots] => 
    [is_favicon] => 
    [is_posts_page] => 
    [is_post_type_archive] => 
    [query_vars_hash:WP_Query:private] => c120063376a0ae082245c2e91a009f03
    [query_vars_changed:WP_Query:private] => 
    [thumbnails_cached] => 
    [allow_query_attachment_by_filename:protected] => 
    [stopwords:WP_Query:private] => 
    [compat_fields:WP_Query:private] => Array
        (
            [0] => query_vars_hash
            [1] => query_vars_changed
        )

    [compat_methods:WP_Query:private] => Array
        (
            [0] => init_query_flags
            [1] => parse_tax_query
        )

)
WP_Query Object
(
    [query] => Array
        (
            [category_name] => felicita
            [ignore_sticky_posts] => 1
            [post__not_in] => Array
                (
                    [0] => 13352
                    [1] => 3348
                    [2] => 16712
                    [3] => 10042
                    [4] => 3378
                    [5] => 13000
                    [6] => 16389
                    [7] => 9944
                    [8] => 3593
                    [9] => 21034
                    [10] => 21236
                    [11] => 21388
                    [12] => 12162
                    [13] => 10440
                    [14] => 21222
                    [15] => 1830
                    [16] => 10104
                    [17] => 9092
                    [18] => 21315
                    [19] => 14716
                    [20] => 11229
                    [21] => 20229
                    [22] => 23483
                )

        )

    [query_vars] => Array
        (
            [category_name] => felicita
            [ignore_sticky_posts] => 1
            [post__not_in] => Array
                (
                    [0] => 13352
                    [1] => 3348
                    [2] => 16712
                    [3] => 10042
                    [4] => 3378
                    [5] => 13000
                    [6] => 16389
                    [7] => 9944
                    [8] => 3593
                    [9] => 21034
                    [10] => 21236
                    [11] => 21388
                    [12] => 12162
                    [13] => 10440
                    [14] => 21222
                    [15] => 1830
                    [16] => 10104
                    [17] => 9092
                    [18] => 21315
                    [19] => 14716
                    [20] => 11229
                    [21] => 20229
                    [22] => 23483
                )

            [error] => 
            [m] => 
            [p] => 0
            [post_parent] => 
            [subpost] => 
            [subpost_id] => 
            [attachment] => 
            [attachment_id] => 0
            [name] => 
            [pagename] => 
            [page_id] => 0
            [second] => 
            [minute] => 
            [hour] => 
            [day] => 0
            [monthnum] => 0
            [year] => 0
            [w] => 0
            [tag] => 
            [cat] => 44
            [tag_id] => 
            [author] => 
            [author_name] => 
            [feed] => 
            [tb] => 
            [paged] => 0
            [meta_key] => 
            [meta_value] => 
            [preview] => 
            [s] => 
            [sentence] => 
            [title] => 
            [fields] => 
            [menu_order] => 
            [embed] => 
            [category__in] => Array
                (
                )

            [category__not_in] => Array
                (
                )

            [category__and] => Array
                (
                )

            [post__in] => Array
                (
                )

            [post_name__in] => Array
                (
                )

            [tag__in] => Array
                (
                )

            [tag__not_in] => Array
                (
                )

            [tag__and] => Array
                (
                )

            [tag_slug__in] => Array
                (
                )

            [tag_slug__and] => Array
                (
                )

            [post_parent__in] => Array
                (
                )

            [post_parent__not_in] => Array
                (
                )

            [author__in] => Array
                (
                )

            [author__not_in] => Array
                (
                )

            [search_columns] => Array
                (
                )

            [suppress_filters] => 
            [cache_results] => 1
            [update_post_term_cache] => 1
            [update_menu_item_cache] => 
            [lazy_load_term_meta] => 1
            [update_post_meta_cache] => 1
            [post_type] => 
            [posts_per_page] => 5
            [nopaging] => 
            [comments_per_page] => 10
            [no_found_rows] => 
            [order] => DESC
        )

    [tax_query] => WP_Tax_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [taxonomy] => category
                            [terms] => Array
                                (
                                    [0] => felicita
                                )

                            [field] => slug
                            [operator] => IN
                            [include_children] => 1
                        )

                )

            [relation] => AND
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                    [0] => wp_term_relationships
                )

            [queried_terms] => Array
                (
                    [category] => Array
                        (
                            [terms] => Array
                                (
                                    [0] => felicita
                                )

                            [field] => slug
                        )

                )

            [primary_table] => wp_posts
            [primary_id_column] => ID
        )

    [meta_query] => WP_Meta_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                )

            [relation] => 
            [meta_table] => 
            [meta_id_column] => 
            [primary_table] => 
            [primary_id_column] => 
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                )

            [clauses:protected] => Array
                (
                )

            [has_or_relation:protected] => 
        )

    [date_query] => 
    [request] => 
					SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS  wp_posts.ID
					FROM wp_posts  LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id)
					WHERE 1=1  AND wp_posts.ID NOT IN (13352,3348,16712,10042,3378,13000,16389,9944,3593,21034,21236,21388,12162,10440,21222,1830,10104,9092,21315,14716,11229,20229,23483) AND ( 
  wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (80)
) AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish')))
					GROUP BY wp_posts.ID
					ORDER BY wp_posts.post_date DESC
					LIMIT 0, 5
				
    [posts] => Array
        (
            [0] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 25752
                    [post_author] => 3
                    [post_date] => 2020-06-21 18:58:29
                    [post_date_gmt] => 2020-06-21 16:58:29
                    [post_content] => Un articolo sulla felicità, il senso della vita e come trovarlo.

Il senso della vita

Quante volte hai sentito dei genitori dire: “Voglio soltanto che i miei figli siano felici!”?

Innumerevoli, vero?

E quante volte invece hai sentito quegli stessi genitori dire: “Voglio soltanto che i miei figli trovino il senso della vita”?

Nessuna, vero?

Sì, certo, spesso felicità e significato si sovrappongono: quando sentiamo che la nostra vita ha un senso e una direzione ben precisi, ci sentiamo bene.

Eppure, numerosi uomini e donne, nel corso della storia, hanno rinunciato di buon grado ad una vita facile e felice nel nome di uno scopo più grande.

Insomma, il rapporto tra felicità e senso non sempre è lineare.

Anzi, come cantava qualche anno fa Vasco Rossi, a volte continuiamo a cercare un senso alla nostra vita, anche se non siamo sicuri di poterlo trovare:

"Voglio trovare un senso a questa vita, anche se questa vita un senso non ce l'ha."

Vasco Rossi.

Perché? 

Perché la società arriva quasi ad imporci di dover essere felici, in una sorta di "dittatura della felicità", anche se nel nostro intimo è trovare un senso ciò che agogniamo veramente?

Perché abbiamo bisogno di trovare il senso della vita?

In una recente ricerca, quattro psicologi sociali, Roy F. Baumeister, Kathleen Vohs, Jennifer Aaker ed Emily Garbinsky hanno cercato di rispondere a questa annosa domanda, esplorando il rapporto tra felicità e senso della vita.

Ciò che hanno scoperto è estremamente interessante.

La ricerca è stata condotta su 400 volontari, tra i 18 e i 78 anni, a cui sono state poste una serie di domande per comprendere quanto felice e significativa percepissero la propria vita.

I ricercatori non hanno fornito alcuna definizione né di senso della vita, né di felicità, così che le persone potessero rispondere in base alle proprie convinzioni e percezioni personali.

In questo modo, Baumeister e i suoi colleghi hanno potuto identificare con precisione quali elementi i volontari collegassero istintivamente ad una vita significativa e/o ad una vita felice.

I risultati iniziali dell'analisi, come c'era da aspettarsi, hanno dimostrato una stretta correlazione tra l'essere felici e l'aver trovato il senso della propria vita.

Ma scavando un po' più a fondo gli studiosi hanno scoperto che esistono almeno 5 ambiti in cui essere felici non necessariamente arricchisce la nostra vita di significato...

5 ambiti in cui essere felici non contribuisce a il senso della vita

1. Desideri e difficoltà

Il senso della vita e i desideri

Riuscire finalmente ad acquistare quella macchina che desideravi da tanto, soddisfare il tuo improvviso desiderio di gelato alla gianduia, guardare la nuova puntata della tua serie Netflix preferita: sono tutte azioni che ti fanno stare bene nell'immediato, ti rendono felice, ma non si può certo dire che diano un vero significato alla tua vita, giusto?

Stesso discorso per la salute: quando ci sentiamo in forma e non abbiamo malattie, siamo felici, ma non necessariamente appagati.

Al contempo, ci sono persone che hanno trovato un senso più profondo nella propria vita, nonostante o, addirittura, grazie alla malattia: ti sentiresti ad esempio di dire che la vita del fisico inglese Stephen Hawking non sia stata forse piena di significato?

Insomma, tendiamo ad essere felici quando otteniamo ciò che desideriamo e la nostra vita è facile, in discesa, senza problemi, ma per trovare un significato abbiamo spesso bisogno di affrontare delle difficoltà.

2. Tempo

il senso della vita e il tempo

Senso e felicità hanno poi un rapporto molto diverso con il tempo.

Il tempo della felicità è il presente, siamo felici quando ci immergiamo nel qui ed ora (o come preferisco chiamarla io:  la quiedora).

Il significato, al contrario, può essere trovato solo nel futuro, o meglio, nel sottile filo che collega passato, presente e futuro.

Più riflettiamo sul nostro passato e progettiamo il nostro futuro, più le nostre vite acquisiscono significato. Viviamo una vita significativa, infatti, proprio quando riusciamo a tenere insieme passato, presente e futuro in una storia coerente.

Ma le differenze tra felicità e significato non terminano qui...

3. Relazioni

il senso della vita e le relazioni

I rapporti umani sono fondamentali sia per la nostra felicità, sia per dare un senso alla nostra vita. Non a caso la solitudine ci rende infelici e priva la nostra esistenza di significato.

Tuttavia, è la natura e la profondità di queste relazioni ad impattare diversamente sulle due variabili che stiamo indagando.

Nello specifico...

  • (Natura) fare del bene agli altri dà senso alla nostra vita, mentre riceverlo ci fa sentire felici.
  • (Profondità) uscire con i nostri amici per berci una birra contribuisce sicuramente alla nostra felicità, ma non necessariamente arricchisce la nostra vita. Al contrario trascorrere del tempo con le persone che amiamo riempie le nostre giornate di significato, anche se a volte questi rapporti più profondi comportano discussioni, scontri e il dover affrontare emozioni difficili.

4. Stress e crisi

Il senso della vita e lo stress

Tra le varie domande della ricerca, gli psicologi hanno chiesto agli intervistati quanti eventi piacevoli e quanti invece stressanti avessero affrontato nell'ultimo periodo.

Chi aveva vissuto situazioni positive si sentiva mediamente felice e sentiva che la propria vita stava andando nella giusta direzione. Fin qui nulla di strano.

Eppure, i punteggi più elevati sul significato della propria vita, gli studiosi li hanno riscontrati in quei volontari che avevano dichiarato di aver affrontato numerosi eventi particolarmente stressanti.

Questo non significa certo che per dare un senso alla nostra vita dobbiamo cercare ogni giorno nuovi problemi.

Il punto è un altro.

Chi aveva dichiarato di aver vissuto eventi stressanti, lo aveva fatto nel percorso verso obiettivi ambiziosi.

Quando cerchiamo di realizzare qualcosa di importate nella nostra vita, ci ritroveremo inevitabilmente ad affrontare alti e bassi, momenti di soddisfazione e momenti di profondo sconforto, onori e oneri.

5. Identità

Il senso della vita e l'espressione di sé

Tutte le attività che hanno a che fare con l’espressione di sé sono estremamente gratificanti ma non sempre contribuiscono alla nostra gioia.

Pensiamo ai grandi artisti del passato e alla sofferenza, fisica ed emotiva, che spesso hanno dovuto sopportare per realizzare le loro opere più grandi.

Nel corso della ricerca gli studiosi hanno proposto agli intervistati 37 esempi attività legate all'espressione di sé (lavorare, meditare, fare esercizio fisico, etc.)

25 di queste sono state classificate dai partecipanti come sicuramente utili a trovare il senso della vita e solo 2 sono state riconosciute come fonte certa di felicità.

Se dunque, come già visto nei precedenti paragrafi, la felicità è ottenere ciò che vogliamo, il senso della nostra vita lo troviamo esprimendo ciò che siamo.

  Bene, ora che ci sono chiare le differenze tra l'avere una vita felice e averne una significativa, è arrivato il momento di capire meglio cosa intendiamo di preciso per "il senso della vita" e "vita significativa" (e come possiamo viverne una).

La vita e il suo significato

Il senso della vita

Ti sei mai chiesto cosa sia la vita?

Sì, ok, forse non è una domanda da fare ai miei lettori così, a freddo, vorrei però condividere con te una definizione di vita molto bella che ho trovato nel romanzo "A Constellation of Vital Phenomena" di Anthony Marra. Marra definisce la vita come:

"una costellazione di fenomeni vitali: organizzazione, irritabilità, movimento, crescita, riproduzione, adattamento."

A ben pensarci, dal punto di vista chimico, le sostanze che compongono un corpo poco prima della morte sono le stesse che lo compongono subito dopo.

Come fenomeno materiale, la vita dunque è proprio quell'incredibile interazione tra queste diverse sostanze chimiche.

E per quanto riguarda il senso della vita invece?

Una stella polare nella danza cosmica dell'esistenza

Ricordo da piccolino di aver attraversato, come molti bambini, la fase dei "perché":

"Zia, perché il cielo è azzurro?", "Babbo, perché gli oggetti cadono a terra?", "Mamma, perché devo smettere di guardare i cartoni?!".

Come esseri senzienti tendiamo a porci domande fin dalla giovane età e man mano che cresciamo queste domande possono diventare sempre più complesse e profonde, fino ad arrivare a coinvolgere il significato stesso della vita:

  • Da dove è arrivata la vita?
  • Perché è stata creata?
  • Qual è il modo migliore e più giusto di viverla?

Ma queste domande non sono il frutto di semplice curiosità; l'idea che la nostra vita abbia uno scopo che non riusciamo ad afferrare e quindi, di conseguenza, l'idea che stiamo sprecando la nostra vita, è una delle paure umane più profonde.

Questo perché per un essere umano la vita non può ridursi a quell'interazione tra sostanze chimiche.

Riprendendo la parte iniziale di questo articolo, possiamo dire che quando le sostanze chimiche nel nostro corpo interagiscono in maniera favorevole proviamo felicità.

Trovare il senso della vita ci permette invece di trascendere la materialità corporea e l'imprevedibilità di quella "costellazione di fenomeni vitali" in continuo mutamento.

Trovare un significato ci dà stabilità e ci guida come una stella polare nella danza cosmica dell'esistenza.

Faust e il suo patto con il diavolo

In fin dei conti, come esseri umani desideriamo congelare nel tempo un attimo perfetto e poterlo vivere all'infinito.

È ciò che tentò di fare Faust con il suo patto col diavolo. Faust rinunciò alla sua anima sperando che un momento meraviglioso sarebbe durato per sempre.

"Fermati, attimo, sei bello!"

Johann Wolfgang von Goethe.

Ma quella "costellazione di fenomeni" che determina la vita non può smettere di cambiare, fino alla fine.

Non possiamo fermare gli istanti. Quello che possiamo fare è trovare una direzione stabile verso cui dirigerci ogni giorno: dare un senso alla nostra vita è ciò che ci consente di ottenere questa stabilità e superare i limiti della nostra fisicità.

Sì, ma come? Se il senso della vita è ciò che ci dà stabilità e ci guida nell'impermanenza, come possiamo arricchire la nostra quotidianità di significato?

Come trovare il senso della vita e vivere una vita significativa

Baumeister e i suoi colleghi hanno individuato 4 elementi in grado di arricchire la nostra vita di significato. Vediamoli insieme.

1. AVERE UNA META

Trovare il significato attraverso gli obiettivi

Fin qui siamo tutti d'accordo: nei periodi in cui non abbiamo una meta da raggiungere, la nostra vita ci appare routinaria e priva di significato.

Nello specifico esistono due tipologie di mete:

  1. Gli obiettivi specifici (una laurea, una promozione lavorativa, avere una famiglia).
  2. Le condizioni da raggiungere (serenità, saggezza, connessione umana).

Entrambe derivano da spinte biologiche, condizionamenti culturali e scelte personali.

Più scegliamo le nostre mete con consapevolezza, più ci avvicineremo al senso della nostra vita.

2. TROVARE (E VIVERE SEGUENDO) I NOSTRI VALORI

Valori

C'è una parte istintiva di noi che ci fa capire cos’è giusto e sbagliato, cos’è buono e cos’è cattivo.

Il giudizio etico è uno dei primi giudizi che formiamo nella nostra mente di fronte ad un nuovo evento.

Non sempre tale giudizio è corretto, ma è sicuramente radicato in profondità dentro di noi ed è profondamente condizionato da quelli che sono i nostri valori (più o meno consci).

Nel passato, le grandi religioni hanno fornito agli esseri umani dei set valoriali ben definiti. Con la secolarizzazione della società questi riferimenti dogmatici si sono gradualmente indeboliti, sostituiti da nuove "religioni", altrettanto dogmatiche (socialismo, comunismo, capitalismo, scientismo, dataismo, sovranismo, razzismo, anti-razzismo e molti altri -ismo).

Ecco perché per vivere una vita significativa dobbiamo innanzitutto essere in grado di far emergere e scegliere consapevolmente i nostri valori guida (in questo articolo spiego come farlo), prima che questi vengano sovrascritti indiscriminatamente dall'ideologia dominante del momento; ma soprattutto dobbiamo imparare e vivere ogni giorno della nostra vita coerentemente con questi valori.

3. FARE

Fare

Avere dei chiari obiettivi e conoscere i propri valori, senza però realizzare i primi o vivere seguendo i secondi, non è particolarmente appagante.

Per trovare il senso della vita non possiamo dunque limitarci alla "teoria", fermandoci ad una ricerca sterile del nostro scopo.

Dobbiamo "sporcarci le mani" e immergerci nella materialità della vita.

Il "fare" infatti non solo ci permette di realizzare concretamente il senso della nostra vita, ma può addirittura guidarci nella sua scoperta quando questo non ci è ancora chiaro.

E mi raccomando, ho scritto il "fare", non "l'ottenere".

Il senso della vita scaturisce e lo si trova nel:

  • Fare esperienze.
  • Fare viaggi.
  • Fare tentativi.
  • Fare scoperte.
  • Fare amicizie.
  • Fare errori.
  • Fare...

4. CREDERE (IN NOI STESSI)

Credere in noi stessi

Credere in noi stessi è al contempo causa e conseguenza di una vita piena di significato.

Se abbiamo fiducia nei nostri mezzi, tendiamo a fare di più, a riconoscere e a far valere i nostri valori e, infine, a perseguire mete ambiziose, insomma una maggiore autostima contribuisce positivamente agli altri 3 elementi che danno significato alla nostra vita.

Ma avere uno scopo, a sua volta, ci fa vedere noi stessi come meritevoli di rispetto, in un circolo virtuoso in cui senso e sicurezza si sostengono a vicenda.

Per concludere...

Mi auguro che questo viaggio che abbiamo intrapreso insieme alla scoperta del senso della vita sia stato per te stimolante. Affinché certi concetti non vadano persi nell'oblio digitale, ecco una breve sintesi di quanto abbiamo visto:

  • Viviamo in una sorta di "dittatura della felicità", in cui essere felici e provare piacere è diventato quasi un obbligo. Eppure ci sentiamo sempre più vuoti, perché ciò che manca davvero nelle nostre vite non sono i comfort, i piaceri materiali o i momenti di svago, ma un significato più profondo.
  • Certo, esistono molte aree di sovrapposizione tra una vita felice e una vita significativa, ma in almeno 5 ambiti essere felici non dà necessariamente senso alla nostra vita:
    • Soddisfare i nostri desideri ci dà un piacere effimero, ma raramente ci aiuta a trovare il senso della vita.
    • Vivere nel qui ed ora ci fa sentire appagati, ma se non riflettiamo sul nostro passato e non progettiamo il nostro futuro sentiamo che la nostra vita è priva di significato.
    • Ci sono relazioni che ci danno una gioia momentanea e ci sono relazioni, a volte complesse e faticose, che danno valore alla nostra vita.
    • Affrontare episodi stressanti è quanto di più lontano ci sia dalla definizione di vita felice, eppure tali eventi sono spesso imprenscindibili lungo il percorso verso obiettivi ambiziosi, obiettivi in grado di dare un senso alla nostra esistenza e alle nostre giornate.
    • Infine, esprimere noi stessi non sempre è facile, anzi, molto spesso è fonte di sofferenza, ma ancora una volta contribuisce a farci vivere una vita significativa.
  • Ci siamo poi chiesti cosa si intenda di preciso con l'espressione "il senso della vita" e "vita significativa" e questo ci ha portato alla definizione di vita come "costellazione di fenomeni vitali" (ovvero l'interazione tra processi chimici), e a quella di significato come "la stella polare in grado di conferire stabilità a questa danza cosmica esistenziale a cui tutti partecipiamo".
  • Per concludere abbiamo esplorato i 4 elementi che contribuiscono a dare un senso alla nostra vita, ovvero:
    • Avere una meta.
    • Trovare (e vivere seguendo) i nostri valori.
    • Fare.
    • Credere in noi stessi.

Bene, questo articolo di approfondimento termina qui. Grazie per avermi accompagnato in questa esplorazione sul significato della nostra esistenza; se hai trovato questo contenuto di ispirazione condividilo con i tuoi contatti attraverso i pulsanti qui sotto.

Alla prossima

Andrea Giuliodori.

[post_title] => Il senso della vita e la dittatura della felicità [post_excerpt] => Vuoi vivere una vita significativa? Scopri i rapporti tra senso e felicità e quali sono le domande importanti a cui trovare risposta. [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-senso-della-vita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-26 01:35:25 [post_modified_gmt] => 2020-06-25 23:35:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=25752 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 65 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 24497 [post_author] => 23 [post_date] => 2019-10-28 06:00:03 [post_date_gmt] => 2019-10-28 05:00:03 [post_content] =>

Nell'articolo di oggi affrontiamo un problema sempre più comune: l'overthinking. Come avrai intuito e come dice la parola stessa, si tratta di pensare troppo, ma possiamo affermare con certezza che questo aspetto non sia l'unico problema. Cominciamo?

Cos'è l'overthinking?

Non si fa nemmeno in tempo a tradurre questa parola, che immediatamente la prima immagine che ci viene in mente è una testa che non smette di parlare e fare collegamenti. Questo potrebbe sembrare anche un vantaggio quando stiamo cercando di risolvere un problema (anche se vedremo che non è così), ma diventa un handicap quando diventa pesante ruminazione.

Immagino tu sappia benissimo di cosa si tratta: la mente inizia a pensare a qualcosa e in pochi minuti diventa un treno impazzito e irrefrenabile. Di conseguenza lo stress aumenta e insieme ad esso le sensazioni d'ansia e di rabbia per non riuscire a farla stare zitta. Di solito questo avviene in un momento in cui avresti proprio bisogno che la mente smettesse di parlare.

Ma è davvero un problema?

Mi è capitato di incontrare persone orgogliose del fatto che la loro mente fosse irrefrenabile, convinte che una mente senza freni sia una mente in controllo solo perché occupata.

Ogni volta, io chiedo se sono in grado di farla smettere di parlare e loro si rifiutano di provarci, convinti che non sia una cosa possibile e difendendo lo stato presente delle cose, quello in cui pensano molto. Troppo.

Parliamoci chiaro: l'overthinking è un problema, e anche piuttosto grosso. E non perché ci rende più intelligenti degli altri, anzi. Ma perché fa danni: vediamo quali.

Il primo e più devastante effetto del ruminare è l'aumentato rischio di depressione e sintomi di ansia in adulti e adolescenti quando questo meccanismo entra in gioco dopo eventi di vita stressanti. Non tutti reagiscono in maniera dannosa allo stress ma, chi usa questo meccanismo come metodo di gestione, ha un maggiore rischio di intaccare la propria salute mentale. Già questo potrebbe essere un campanello d'allarme bello grosso per convincerci a intervenire in nuove maniere.

Non solo aumenta i rischi di cadere in depressione e sintomi d'ansia, ma anche di disturbi da alimentazione incontrollata e altri comportamenti autodistruttivi.

Ma la cosa più notevole è che impedisce il problem-solving. Per chi non è vittima di questo problema, questa sembrerà un'ovvietà, ma spesso chi c'è dentro crede che una mente attiva sia una mente funzionale. In questo caso, è il contrario.

Ah, a proposito: rovina anche il sonno.

Ma non posso fermare la mia mente: sono io!

Già il concetto di poter intervenire dall'esterno sulla mente come oggetto dovrebbe farci riflettere. Se possiamo identificare la nostra mente come la nostra mente e non come io, significa che le due cose probabilmente sono distinte. E comunque, ci tengo a comunicare una notizia incredibile: sì, si può fermare la mente.

Naturalmente lo si può fare in modi diversi, e non stiamo parlando di metodi estremi o di sostanze psicotrope potentissime o anestesie, ma di meditazioni, azioni e condizioni specifiche.

Ricordo la prima volta che ho affrontato quest'argomento: ero a Montalcino con un mio collega insegnante, in una scuola privata molto particolare di cui ero il coordinatore. Eravamo nel bosco con i bambini e il mio amico ha chiesto agli studenti (tra i 5 e gli 8 anni):

"Secondo voi è possibile non pensare?"
Immediatamente i bambini hanno risposto, quasi all'unisono, con un secco NO.

In meno di 10 secondi, il mio collega gli ha dimostrato il contrario. Ha detto loro: seguite con lo sguardo il mio dito. E ha cominciato a muoverlo in maniera casuale, lenta, nello spazio davanti a loro. I bambini, attentissimi, non hanno lasciato lo sguardo per un istante. Dopo pochi secondi, il mio collega ha smesso di muovere il dito e ha chiesto ai bambini:

"A cosa stavate pensando?"

E in un attimo hanno capito che non stavano pensando a nulla.

Se davvero noi siamo le nostre menti, allora quei bambini hanno smesso di esistere per qualche secondo, o hanno avuto solo una mente silenziosa e disciplinata?

Come farla stare zitta e fermare l'overthinking

Abbiamo già parlato dello stato di flow in altri articoli e in qualche materiale aggiuntivo, torniamo dunque a parlarne qui. Nell'episodio che ti ho raccontato, anche se per un breve istante, tutti i bambini (io incluso) erano in uno stato di flow:

  • Attenzione focalizzata
  • Buon equilibrio tra sfida, sforzo e comfort
  • Piacere nell'azione da eseguire

La mente non solo ha smesso di parlare, ma lo ha fatto istantaneamente. Questo è un indizio ulteriore che si può intervenire abbastanza agevolmente per tornare a mettere un guinzaglio al nostro overthinking.

Se ti ritrovi in un momento problematico in cui la tua mente non la smette di infastidirti, puoi provare a intraprendere un'attività che ti metta in stato di flow. Se non conosci quali sono le attività che ti mandano nello stato di flow, ti rimando a questo articolo, dove troverai una piccola guida per scoprirle.

In ogni caso, puoi provare questo semplice esercizio:

Ovunque tu sia, inizia a descrivere in maniera oggettiva e asciutta il luogo in cui ti trovi.

Per farti capire cosa intendo con "oggettiva e asciutta", ti faccio un esempio del luogo in cui mi trovo ora:

  • Parete bianca
  • Quadro con scritto Viaggio in nero su bianco
  • Cassettiera da 120 bianca - 4 cassetti
  • 4 cubi libreria
  • Chitarra classica appesa alla parete

E così via. Posso andare più in dettaglio o descrivere altre cose, ma avrai notato che non ci sono opinioni: solo informazioni base inconfutabili. Prova per 3 minuti, dopo continua pure a leggere l'articolo.

Il miracolo dell'attenzione

L'attenzione focalizzata utilizza troppa energia perché ne rimanga altra disponibile. Per cui, se inizi qualcosa che ti richiede una focalizzazione abbastanza forte, la tua mente non potrà fare molto altro che seguire quell'attività e quella tua decisione.

Naturalmente questo non è l'unico modo per intervenire attivamente sull'overthinking. Di soluzioni ce ne sono anche altre, a breve e lungo termine. Quello che io farei (e ho effettivamente fatto quando ne soffrivo) è occuparmi di pensare a lungo termine: non cercare soluzioni immediate, ma di lavorare perché non mi serva nemmeno più una soluzione.

Un piccolo disclaimer a questo punto: pensare troppo, come abbiamo detto, può essere causa di disturbi anche seri e difficili da estirpare. In quei casi è sempre imperativo richiedere l'aiuto di uno specialista. Da non tutti i pozzi si può uscire da soli e richiedere una corda non è un fallimento... ma l'unica via di successo.

Detto questo, ci tengo a dirti che ci sono diverse meditazioni che fanno questo lavoro, sia per il breve che per il lungo termine. Al termine di questo articolo ti lascerò qualche istruzione per eseguire una meditazione particolare che dovrebbe darti una mano nell'immediato.

Per adesso ci tengo a dirti che non sei solo: l'overthinking si è preso per tanto tempo le vite di molti di noi e ne si può uscire, con il giusto mindset e pratiche che guardano alla costruzione di buone basi, piuttosto che soluzioni palliative.

Liberarsi della mente con il suono giusto

Immagino tu abbia sentito il suono Ohm: è famoso ed è quasi un cliché della meditazione. Nonostante abbia anche connotati religiosi, facciamo anche noi come gli scienziati e spogliamolo delle identità spirituali e religiose e prendiamolo come suono e basta. Esiste uno studio pilota che ha dimostrato come il cantare ripetutamente il suono Ohm disattivi significativamente le seguenti aree del cervello:

  • bilaterale orbitofrontale
  • cinglato anteriore
  • talamo
  • ippocampo
  • parte dell'amigdala. 

Al contrario, il suono Ohm non sembra aver attivato niente di particolare, solo una specifica disattivazione rispetto al cervello in situazione di riposo, quindi fuori da attività specifiche.

Quale migliore occasione di usare questa conoscenza per calmare un cervello troppo attivo?

Siccome questo tipo di meditazioni è molto potente ti consiglio di farle se ti senti bene, al sicuro e a tuo agio. La breve pratica che ti lascio in fondo all'articolo crea un rilassamento profondo, nel caso non spaventarti e piuttosto goditi il rilassamento.

Non vedo l'ora di sapere come sarà andata.

Noi ci sentiamo al prossimo articolo.

Ti abbraccio,

Severino.

 
[post_title] => Overthinking: quando pensare troppo diventa un problema [post_excerpt] => Overthinking significa pensare troppo: per alcuni può sembrare un bene ma non è così. Anzi, è proprio un problema da risolvere. Come? [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => overthinking [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-10-26 11:01:42 [post_modified_gmt] => 2019-10-26 09:01:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=24497 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 24233 [post_author] => 23 [post_date] => 2019-09-16 08:11:08 [post_date_gmt] => 2019-09-16 06:11:08 [post_content] =>

L'equilibrio interiore viene sempre trattato come un punto di arrivo nella vita. Ma è davvero così? Da cosa è composto l'equilibrio dentro di noi che ci fa vivere sereni e cosa si nasconde al di là della nostra pace? Questi sono gli argomenti di cui parleremo in questo articolo e che spero ti aiuteranno nel tuo percorso personale, già da oggi.

Dove devo guardare per trovare il mio equilibrio interiore?

Sembra una domanda stupida, ma certamente è la prima che bisognerebbe farsi. Prima ancora del chiedersi perché non ce l'abbiamo, dobbiamo capire se stiamo guardando nella direzione giusta. Grandissime sono le probabilità che non sia così.

Anche la risposta può sembrare ovvia, stupida o fin troppo banale. Ma la risposta a quella domanda è: prima dentro.

Lo so, sembra un'ovvietà (come gran parte delle soluzioni a problemi esistenziali, d'altronde), ma ciò che è ovvio viene molto spesso ignorato. Si pensa troppo spesso che tutti problemi complessi debbano per forza avere soluzioni complesse. Ma l'equilibrio interiore non è un problema complesso: diventa complesso quando non sappiamo dove osservare.

L'errore più comune: la pace "fuori"

Parliamoci onestamente: quante persone conosci che non sono mai uscite da una relazione o che continuano a passare da una relazione all'altra, senza mai rimanere soli? E quante ne conosci che lavorano 50 ore alla settimana e sembrano non riposarsi mai? Quante ancora che si accendono una sigaretta dopo l'altra o, appena possono, cominciano a bere e finiscono tre o quattro ore dopo in condizioni dubbie?

Se c'è una costante, è che tutti questi soggetti sembrano preoccupati di rimanere soli con se stessi.

Naturalmente, se chiedi loro perché facciano quello che fanno hanno sempre pronte le risposte standard:

  • Non posso mica fermarmi adesso!
  • Ma a me piace fumare, mi rilassa.
  • È stato un incontro speciale

E così via. Questi sono solo tre esempi casuali di persone che cercano la "tranquillità" o un po' di pace dentro cose o persone all'infuori di loro. Come avrai visto, si ritrovano a rincorrere un oggetto di attenzione esterno che, quando manca, immediatamente causa reazioni di irritazione o ansia. È inevitabile, quando si sceglie di cercare qualcosa nel posto sbagliato: non la si trova mai.

La via maestra: affrontare l'abisso interiore

"Se vogliamo costruire la pace nel mondo, costruiamola in primo luogo dentro ciascuno di noi."

Dalai Lama.

L'equilibrio interiore è formato da diversi fattori, tutti concomitanti al risultato finale: l'impermeabilità alle disavventure della vita. La via primaria per trovarlo, o meglio ancora, costruirlo, è rivolgere lo sguardo all'interno.

Per poterlo fare c'è bisogno di alcune condizioni primarie ineluttabili:
  • Solitudine
  • Silenzio
  • Attenzione
  • Disponibilità
  • Coraggio

Si comincia da qui. La cosa bella è che comunque la vita, un giorno o l'altro, costringe tutti ad affrontare il proprio abisso. Non importa quanto demotivato possa farti sentire questa idea, perché in ogni caso da qui bisogna passare. Tanto vale quindi farlo con la situazione sotto controllo, consapevolmente e non quando si è costretti e molto probabilmente impreparati.

Non deve essere per forza difficile

L'equilibrio interiore è un'interazione di forze e fattori diversi che concorrono a un risultato finale unitario.

Nello specifico, noi siamo separati dal resto dell'universo solamente dalla conformazione dei nostri atomi, che ci rendono "il corpo" che vediamo allo specchio e sentiamo se abbiamo il senso del tatto funzionante. Quel corpo è il nostro mezzo di trasporto per tutto il tempo che resiste in vita.

Non può, naturalmente, essere escluso dal lavoro sull'equilibrio interiore, proprio perché per interiore si intende in senso non molto figurato, all'interno dei suoi confini.

Dovremo quindi prenderci cura, in ordine sparso, ma senza esclusioni, di quattro fattori principali:

  • Equilibrio corporeo
  • Controllo mentale
  • Pace spirituale
  • Connessioni

Sembra strano inserire le connessioni sociali dopo averle quasi demonizzate due paragrafi addietro, la realtà è che quelle non erano connessioni, ma dipendenze affettive. Per connessioni, in questo caso, intendo relazioni sociali che fanno parte interamente di chi siamo.

Vediamo dunque questi pezzi uno per uno.

Equilibrio interiore corporeo

Mi è sempre sembrata molto efficace l'analogia del corpo come un'automobile. Se la tua auto è a benzina e tu la riempi di succo di pompelmo, sabbia e fango, quale credi che sarà il risultato? Probabilmente non solo non si muoverà, ma verrà danneggiata e non durerà molto. Oltre a non poter fare quello per cui è stata progettata.

Il corpo, volenti o nolenti, è il mezzo di trasporto del nostro cervello, che dà vita alla nostra mente e al nostro essere coscienti. Senza corpo, niente cervello e complessità di connessioni, dunque niente "io".

Per questo e per nessun altro motivo, metto l'equilibrio corporeo in prima posizione. Perché da questo dipende anche tutto il resto ed è, detto fuori dai denti, l'equilibrio più semplice a cui dedicarsi. Come fare per ottenere il massimo dal corpo che abbiamo?

  • Conosciamolo: cerchiamo di osservare ogni minimo dettaglio, reazione, ogni volta che ce ne ricordiamo e studiamolo come se fosse esterno a noi. Ci aiuterà a stabilire il nostro punto di partenza.
  • Alleniamolo: avere un corpo prima sano e poi forte sono requisiti basilari perché sia in grado di rispondere e mantenerti funzionante e vigile in ogni tipo di situazione. Più avrai un corpo allenato, maggiore sarà la tua libertà di scelta.
  • Rispettiamolo: come detto prima, per funzionare bene, il nostro corpo ha bisogno di essere costruito bene. Sarà fondamentale conoscere come è fatta una dieta sana, seguirla religiosamente e eliminare ogni abitudine che vada a inficiarne i risultati. La gestione del corpo è un percorso per il lungo periodo, non concentrato sull'oggi.

Equilibrio interiore mentale

Mente e corpo si influenzano a vicenda, questo è un fatto assodato. Lavorare sul corpo, dunque, ti farà procedere anche nel lavoro sulla mente, almeno in parte. Ad ogni modo, preso in mano il controllo dell'involucro, dobbiamo fare ordine dentro i nostri pensieri.

La nostra mente è un generatore di pensieri random, basata su un'infinità di dati. Il successo di un pensiero piuttosto che un altro ha poi il bisogno del nostro permesso. Se la mia mente continua a ripetere "sono un incapace" e io ascolto quel pensiero, il cervello registrerà che funziona e lo riproporrà.

In breve, il nostro dialogo interiore sarà così fallimentare che influenzerà il corpo per confermare questa idea, rendendoci fisicamente incapaci di ogni cosa.

Sarà anche semplificato, ma ti sfido a dimostrarmi che non è così. Se si vuole essere pronti a un vero cambiamento, bisogna fare ordine nei propri pensieri.

Fare ordine nei propri pensieri significa:
  • Osservare la propria mente senza intervenire per qualche settimana
  • Eradicare i pensieri inutili, smettendo di seguirli in maniera sistematica
  • Ricostruire i nostri pensieri, rinforzandoli sulla base di un obiettivo chiaro
  • Lavorare con la meditazione quotidiana sulla lunghezza e la profondità della nostra attenzione

Equilibrio interiore spirituale

La spiritualità non è religione. È una consapevolezza che esiste un ordine superiore e più grande di quello che siamo noi. Buttandola sulla fisica di base: tu, come me, sei un agglomerato di atomi immerso in tutto il resto degli atomi e dello spazio.

Quel resto è l'ordine più grande.

All'interno di questo resto puoi e probabilmente dovresti, trovare una storia che lo racconti secondo la tua idea e che ti renda più sorridente ogni giorno che passa, senza per forza scomodare uomini con la barba o ciccioni meditanti.

Non siamo in grado di conoscere tutto e probabilmente mai lo saremo, e va bene così. Costruiamo già oggi il nostro senso delle cose, con la nostra narrativa interiore. Includerci con rispetto in un sistema più grande che non possiamo controllare ci aiuta a ridefinire tutte le proporzioni delle nostre vite, nel bene e nel male.

Ricercando la nostra vera dimensione, saremo in grado di guardare alla realtà con molto più equilibrio e tranquillità, anche di fronte a vere e proprie disgrazie. Che a quel punto saranno solo punti nello spaziotempo, o avvenimenti di una storia che andremo a terminare (forse) nel giorno in cui moriremo.

Le connessioni

Veniamo all'ultimo punto necessario per intraprendere questo percorso. Sarà anche l'ultimo in senso temporale. La qualità e il senso delle connessioni vere arriverà solamente dopo aver intrapreso i primi tre passi in questa strada. Perché? Perché andremo a spogliare tutte le corazze e le maschere false che ci separano dalla nostra identità più realistica. Questo ci permetterà di esistere in maniera differente, andando a influenzare persone diverse da quelle che abbiamo oggi nelle nostre vite.

Questa cosa avverrà in maniera naturale, ma andrà a completare il percorso. Quella parte del percorso che, per impossibilità materiale, non possiamo compiere da soli.

Il relazionarci con l'esterno (con gli altri agglomerati) ci permette di risvegliare, ripulire e far reagire punti di noi che non possiamo raggiungere in maniera indipendente e il modo migliore perché questo funzioni è che la direzione sia già intrapresa.

Dunque, che faccio?

Costruire il proprio equilibrio è un lavoro vitalizio, ma almeno possiamo capire a che punto siamo nel nostro percorso. A tal proposito ho creato una checklist di dieci domande a cui potrai cercare di rispondere e che ti aiuteranno a capire quale sia il tuo punto di partenza, oggi.

Puoi scaricare la checklist nel form qui sotto e lavorare alle risposte a quelle dieci domande. Spero che ti saranno di grande aiuto per decidere i tuoi prossimi passi.

Io ti abbraccio e ci sentiamo al prossimo articolo.

[post_title] => Equilibrio interiore: come raggiungerlo e mantenerlo nel tempo? [post_excerpt] => L'equilibrio interiore sembra una chimera. In realtà è una condizione perfettamente raggiungibile e costruibile con il percorso giusto. Vediamo quale. [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => equilibrio-interiore [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-11 08:50:51 [post_modified_gmt] => 2019-09-11 06:50:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=24233 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 24080 [post_author] => 23 [post_date] => 2019-08-12 05:11:15 [post_date_gmt] => 2019-08-12 03:11:15 [post_content] =>

Oggi parleremo di una strana parola Giapponese che ultimamente è tornata alla ribalta: Ikigai.

Le bellezze delle culture a noi estranee ci aiutano a cambiare le nostre prospettive e rendono appetibili concetti che nella nostra lingua, magari, non hanno la stessa incisività. Ecco perché questa parola ha ripreso un grande spazio specialmente sulle nostre librerie. Parliamone.

Cos'è Ikigai?

Personalmente, per quanto ami i linguaggi, non mi è mai piaciuta questa moda del prendere termini esotici e farli passare per panacee o soluzioni ai nostri mali: Ho'oponopono, Ikigai, Kintsukuroi e Kintsugi, Hygge... le nostre librerie sono letteralmente sommerse di libri con titoli accattivanti per spiegarci dove sbagliamo e in che direzione andare.

Per oggi metterò da parte questa mia avversione (ben conscio di avere analogo problema con l'Inglese) e proverò a guardare questo concetto con occhi di bambino, puliti dal pregiudizio.

Come sempre, le traduzioni dagli altri linguaggi sono incomplete, ma direi che possiamo provare a tradurre questa parola con:

"Quella cosa per cui vale la pena svegliarsi alla mattina"
o, con le parole di Vasco:
"Un senso a questa vita".

Come sappiamo, Vasco lo sta ancora cercando e così anche molti di noi. Alcuni passano l'intera vita a lottare e altri si arrendono. Altri navigano perfettamente consci del loro Ikigai. Ma cos'è?

La combinazione di quattro insiemi

Cercando Ikigai, molto probabilmente ti sei imbattuto in un grafico come questo:

Bene, questo grafico spiega molto bene come cercare e trovare il proprio Ikigai, o meglio il senso della propria esistenza.

Come vedi, i quattro insiemi che si intersecano vanno a toccare aree interiori ed esteriori: i bisogni del pianeta, le tue abilità, ciò che è monetizzabile e ciò che ti piace davvero. Non sono tutte la stessa cosa e focalizzarsi solo su alcuni degli insiemi intermedi non ti permetterà di percepire la totale soddisfazione. Di motivi, per questo, ce ne sono tanti. Alcuni li ho sperimentati nel tempo sulla mia pelle e sono sicuro che lo abbia fatto anche tu.

Immaginati di vivere una vita in cui fai qualcosa che ami fare, che sei bravo a fare, che serve agli altri e per cui sei pure pagato. Bingo, no?

Sì, bingo.

Ma lasciamo la filosofia orientale ed entriamo nel campo che ci piace di più: le prove tangibili. Se sei su questo blog, sai che la salaminchia qui non è ben vista, per cui ci piace riferirci alle autorità del campo, ogni volta che scriviamo di qualcosa o che ci permettiamo di dare consigli.

Quanto è importante l'Ikigai nella vita reale

Prendiamola larga e, prima di affrontare il Giappone, passiamo da Harvard e da Berkeley. In questi due posti sono presenti alcuni dei laboratori di studio di psicologia più avanzati del mondo e figuriamoci se non hanno fatto degli studi sul senso della vita.

E difatti è così: cominciamo, dunque, da Harvard. In questo studio, pubblicato su JAMA Psychiatry, i ricercatori si sono chiesti se percepire un senso, o una ragione, per la propria esistenza potesse in qualche modo rallentare il declino fisico.

Questo studio è stato fatto per vedere se questo tipo di influenza sulla nostra prospettiva possa portarci ad avere vite più lunghe e in salute. Per poterlo fare, hanno preso i dati due volte, nel 2006 e nel 2010 da uno studio nazionale continuo di adulti over 50 chiamato Health and Retirement Study.

Metà dei soggetti sono stati intervistati di persona e hanno subito misurazioni di parametri fisici come forza e velocità della camminata, mentre per misurare il loro "senso della vita" hanno compilato un questionario studiato appositamente.

Le persone con un senso della vita più presente presentavano dati migliori sia nella forza che nella velocità di camminata.

Sentire che la nostra vita ha un senso, dunque, pare aiutare il nostro corpo a funzionare meglio.

E Berkeley che dice?

Berkeley ha diverse sezioni della propria università dedicate al benessere e al bene in generale. In un articolo dedicato, Peter Jaret elenca una serie di studi condotti proprio per vedere che influenza ha una percezione del senso della propria vita sulla propria salute e sul benessere. Cosa hanno trovato questi studi?

Che chi percepisce che la propria vita ha una ragione, allo stesso tempo ha:

È importante sottolineare che questi studi tendono a mostrare associazioni, non ancora causalità. Per dimostrare quest'ultima, entrambe le università stanno continuando a ricercare, con altri studi più approfonditi.

Perché conoscere il proprio Ikigai dovrebbe migliorare la nostra vita?

Per quanto questa potrebbe risultare semplice speculazione, ricordiamo che mente e corpo sono collegati a doppio senso (e questo è comunque un fatto).

Conoscere il senso della propria vita significa conoscere sempre la direzione, indipendentemente dalle "curve" che la vita possa decidere di farci prendere. È un po' come avere sempre la via chiara, e avendo una via chiara si affronteranno più facilmente le deviazioni.

Questa chiarezza e la relativa sicurezza percepita, probabilmente, abbasseranno la nostra soglia di stress e aiuteranno la nostra mente a regolare le nostre risposte agli eventi avversi, mantenendo in equilibrio quegli ormoni che causano, appunto, reazioni croniche di stress e le cascate di altre decisioni anormali che si hanno quando non si è in controllo della propria quotidianità e della propria vita emozionale.

Ikigai e senso della vita

Come abbiamo imparato in questi mesi, non è una buona idea aspettare che varino le condizioni esterne per riuscire a stare bene. Possiamo cominciare, invece, a intervenire da dentro sulle nostre prospettive per POI trovare le condizioni fisiche per riprodurre quella prospettiva nella vita reale.

Trovare l'Ikigai potrebbe essere un modo per riconoscere alcuni elementi della nostra vita e per cominciare a porvi l'attenzione, una cosa che magari abbiamo tralasciato per lungo tempo.

Chiederci:

e dare risposte concrete a queste domande è un esercizio che potrebbe toglierci sì una mezzoretta della nostra vita, ma ridarci mesi o anni di esistenza felice... se abbiamo il coraggio di ascoltare quello che abbiamo scritto.

Prendi questo paragrafo come un invito silenzioso a fare questo esercizio, naturalmente. Sono informazioni preziosissime e non credo sia una buona idea lasciar scorrere i giorni senza conoscerle. In fondo, i nostri giorni non sono infiniti.

Come usare questa nuova conoscenza

Prima di tutto, fai quell'esercizio. Scoprire quale potrebbe essere il tuo Ikigai potrebbe radicalmente cambiare la direzione della tua vita e il tuo senso di benessere.

Ma possiamo (e magari dovremo) agire dal lato opposto: invece che ricercarlo, possiamo ricominciare a praticarlo prima di definirlo per bene. Quello che possiamo fare, mentre ci imbarchiamo per questo viaggio alla ricerca della nostra ragione di vita, è semplificarci il percorso coltivando attività come le seguenti:

  1. Torniamo in contatto con le nostre passioni: non importa che non paghino, ma se amiamo suonare, dipingere, leggere, ballare, prepariamo nel nostro calendario un quarto d'ora al giorno dove tornare ad AGIRE questi amori che magari abbiamo tralasciato;
  2. Cerchiamo un livello spirituale: non significa diventare religiosi o praticare, ma alzare il livello della nostra coscienza oltre i limiti del nostro ego, per contemplare livelli superiori di realtà;
  3. Torniamo nella natura: 30 minuti di camminata giornaliera (o in casi estremi settimanale) in luoghi dove domina la natura, cambieranno in maniera radicale il nostro senso di benessere personale;
  4. Facciamo volontariato per una causa in cui crediamo: il nostro tempo è una risorsa importante, l'unica che abbiamo veramente e donarlo a chi ne può giovare significa moltiplicarla. Aggiungere vita alla nostra vita.

Da dove comincio?

Spesso la troppa scelta ci può bloccare, oppure crediamo di non essere in grado di prendere una direzione, per la quale invece siamo più che capaci.

A tal proposito, qualche mese fa, ho creato un esercizio per i corsisti di ÈPPI, che aiuta a farsi un'idea di che cosa abbiamo dentro e della nostra direzione, senza esercitare un grande sforzo.

È un esercizio molto semplice da completare e ti darà una serie di idee per completare poi il diagramma dell'Ikigai e trovare così la tua direzione chiara.

Se lo vuoi fare, scarica pure le istruzioni in PDF qui sotto.

Spero che l'articolo di oggi ti aiuti a riprendere la tua direzione o a mantenerla e ti mando un abbraccio enorme.

Ci sentiamo alla prossima!

Severino.

[post_title] => Ikigai: abbiamo davvero bisogno di un senso per stare bene? [post_excerpt] => Oggi parleremo di una strana parola Giapponese che ultimamente è tornata alla ribalta: Ikigai.Che cosa significa veramente? [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ikigai [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-08-09 10:29:10 [post_modified_gmt] => 2019-08-09 08:29:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=24080 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 12 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 23624 [post_author] => 23 [post_date] => 2019-07-22 08:11:25 [post_date_gmt] => 2019-07-22 06:11:25 [post_content] =>

Oggi mi permetto di scrivere questo articolo con dei consigli di lettura, nello specifico su libri Mindfulness, perché credo che tutti dovrebbero intraprendere questo percorso verso una maggiore consapevolezza.

Siccome la mindfulness significa letteralmente "pienezza della consapevolezza", un libro è un buon inizio per un percorso che durerà tutta la vita.

Ho scelto solo quattro libri perché già questi contengono così tante informazioni che basteranno per qualche anno. La maggior parte dello spazio andrebbe poi lasciato alla pratica vera e propria, che è ciò che porterà i veri risultati.

Cominciamo? Cominciamo!

Per chi comincia

Iniziamo chiarendo che, per quanto la Mindfulness sia uno stato mentale di maggiore consapevolezza e presenza e minore stress, è anche alla base di alcuni protocolli di terapia per, appunto, la riduzione dello stress e un maggiore godimento del presente della vita.

L'ideatore di un primo protocollo di otto settimane è il biologo Jon Kabat-Zinn, mentre l'autore del libro che ti sto per consigliare propone una versione diversa, più vicina a una questione cognitiva che limitata alla riduzione dello stress.

Il libro in questione è piuttosto famoso e si chiama "Metodo Mindfulness. 56 giorni alla felicità", di Mark Williams e Danny Penman, che sono i creatori di questo protocollo.

Che cos'ha di speciale questo libro? Direi la chiarezza. Non solo spiega esattamente che cosa si otterrà alla fine del percorso, ma segue il lettore durante tutto questo percorso diviso per settimane.

In ogni settimana, gli autori hanno pensato a una serie di pratiche sia formali che informali (per la cronaca la pratica formale è la meditazione e le informali sono piccole azioni da intraprendere al di fuori della pratica meditativa) che aiuterebbero a raggiungere una maggiore consapevolezza, presenza e attenzione, oltre che benessere e senso di felicità.

Io ho letto e provato tutto il libro che indubbiamente richiede una certa disciplina, ma trovo che sia un ottimo punto di inizio per cominciare a conoscere il mondo dei libri mindfulness e le pratiche che aiutano a ottenere questo meraviglioso stato mentale.

Rimango sempre convinto che avere una guida fisica sia molto meglio per cominciare, ma è sempre meglio iniziare che non farlo.

Libri Mindfulness: Per chi vuole affilare l'attenzione

Il libro che vi sto per consigliare è, al momento della scrittura dell'articolo, disponibile solo in inglese. Ma, ragazzi, che super libro.

L'autore è Yates e propone una panoramica sulle nuove ricerche in neurofisiologia, accompagnata da un metodo di meditazione che parte da zero e arriva a livelli piuttosto avanzati.

Per quanto il percorso sia graduale e accessibile a tutti, mi sento di indirizzare verso questo libro chi ha già almeno un poco di esperienza con la meditazione e vuole passare a un livello successivo. Perché?

Perché le meditazioni di Yates sono molto concentrate sullo sviluppo di un'attenzione imperturbabile e, per allenare un'abilità come quella c'è bisogno di ENORME disciplina.

Le meditazioni che propone sono piuttosto lunghe, ma incredibilmente soddisfacenti e sfidanti. I livelli di autoconsapevolezza e di focus che si riescono a raggiungere in poche settimane sono incredibili, ma viene richiesto un discreto impegno e un ammontare di tempo un po' superiore a un percorso di mindfulness standard.

Di certo, i risultati che porta sono veramente incredibili e, dopo qualche settimana, si ha ancora la sensazione di aver toccato appena la punta dell'iceberg.

Uno dei migliori libri mindfulness sul mercato, si chiama The Mind Illuminated: A complete Meditation Guide Integrating Buddhist Wisdom and Brain Science for Greater Mindfulness.

Assolutamente consigliato per chi vuole essere il completo padrone della propria attenzione. E dunque del proprio presente.

Libri Mindfulness: per chi vuole ridurre lo stress

Come dicevo all'inizio dell'articolo, quando parlavo dei due protocolli di circa 8 settimane, uno dei primi ad essere creati è quello di Jon Kabat-Zinn, considerato uno dei padri della mindfulness moderna.

Nonostante siano disponibili diversi libri prodotti da lui, ho deciso di consigliarne uno solo, semplicemente per il fatto che contiene praticamente l'intero metodo.

Solo una cosa mi sento di dire: dato che questi libri contengono l'intero metodo da seguire, spesso ci troviamo a pensare di aver fatto quello che andava fatto solo perché abbiamo letto tutte le istruzioni.

C'è uno strano piacere che deriva dalla conoscenza che ci inebria e pare giustificarci quando poi non facciamo perché: ma sì, lo so già!

In realtà, facciamo bene attenzione: conoscere e fare sono cose molto diverse. Questi libri contengono metodi estremamente potenti, ma solo se questi metodi vengono poi effettivamente seguiti e praticati con costanza.

Leggere un libro non ti darà la mindfulness. Conoscere un metodo non significa praticarlo. Praticare per una settimana non significa meditare tutti i giorni per almeno due mesi.

Insomma, mi sento di dare questo warning a tutti quelli che, come me, si ingozzano di informazioni per il puro piacere di sapere. Non è questo il caso in cui ingoiare le informazioni senza portarle nella pratica.

Detto questo, posso finalmente dirti il titolo del libro che consiglio per la riduzione dello stress. Il libro di Jon Kabat-Zinn si intitola Vivere Momento Per Momento.

Ci sono davvero moltissimi libri che trattano l'argomento e ho deciso di scegliere solo quelli che considero i migliori e più utili.

Per l'ultimo, ci spingiamo un po' in là, ma sono sicuro che chi avrà la pazienza e soprattutto l'esperienza di provarlo, avrà grandissimi risultati.

Per chi ama sperimentare

Per l'ultimo dei libri mindfulness ho deciso di spingermi un pelino oltre i nostri normali limiti, mantenendo almeno un po' di autorità. Il libro che sto per consigliarti, infatti, è di Osho.

Osho è stato un personaggio particolare, estremamente eccentrico, che ha tentato di fare da ponte tra cultura orientale e occidentale. È stato una persona molto saggia e piuttosto estrema in modalità e idee, ma ha dato un grande contributo alla scena meditativa occidentale.

Tralasciamo i connotati politici o le derive new-age che ogni tanto vengono associate al suo personaggio (a volte con grande cognizione di causa) e addentriamoci nel libro che sto per consigliare.

Questo è un libro MOLTO particolare, che affido a voi qualora abbiate una mentalità molto aperta e un po' di dimestichezza con le pratiche meditative.

Un piccolo consiglio...

Non cominciate da questo libro.

Infatti, in questo libro, Osho propone tantissime pratiche meditative diverse, alcune molto avanzate e particolari, decisamente non adatte per persone che stanno cominciando adesso. Ma per chi ha preso confidenza con il proprio respiro e il proprio corpo, regala spazio per l'ampliamento dell'esperienza e, soprattutto, consiglia pratiche per ogni tipo di necessità.

Come prevedibile, nell'insegnamento, Osho si spinge molto in là nel raccontare le basi di ciò che spiega, spesso ben oltre i limiti del metodo scientifico. Prendine atto adesso, perché anche se il guru si spinge in dichiarazioni un po' esagerate o comunque molto difficili da provare, alcune delle meditazioni che lui propone hanno esattamente il risultato che promettono di causare e sono estremamente potenti.

Come per ogni pratica un po' particolare, ci tengo a ricordarti di non spingerti mai troppo oltre la tua zona di comfort: se qualcosa ti sembra troppo estremo per farlo oggi, procedi sempre per gradi.

Vale il solito consiglio: first, no harm. Per prima cosa, non fare danni.

In ogni caso, questo libro è una vera miniera d'oro per chi vuole sperimentare un po' con la sua mente e il suo corpo e si chiama "La verità che cura"

E se volessi di più?

È indubbiamente una domanda legittima. Di certo, in questi quattro libri c'è una quantità di informazioni sufficiente per un lavoro approfondito di qualche decennio. Come ho detto prima, però, c'è una grossa differenza tra la conoscenza e la pratica e la seconda è quella che fa la vera differenza.

Per cui, siamo sempre al solito vecchio consiglio: FAI!

Naturalmente, in questo ambito non è facilissimo cominciare, anche perché le istruzioni sono sempre piuttosto varie e ognuno ha la sua take sul problema e sulla soluzione.

Per questo, in fondo a questo articolo, ho deciso di preparare per te un possibile inizio a queste pratiche, diverso da quelli che ti ho consigliato in precedenza. (Se per caso te li sei persi, li trovi in fondo a questo articolo!)

Alla fine di questo articolo troverai un form dove puoi scaricare gratuitamente le istruzioni per questo esercizio che SEMBRA semplice. Una volta padroneggiato, però, avrai un livello di attenzione di gran lunga superiore alla media e una conoscenza delle sfumature del tuo corpo che in ben pochi hanno.

Che cosa aspetti? Io, come sempre, ti mando un forte abbraccio e ci sentiamo al prossimo articolo!
[post_title] => Libri Mindfulness: 4 perle per vivere al meglio il presente [post_excerpt] => Un articolo con dei consigli di lettura, nello specifico su libri Mindfulness, per intraprendere un percorso verso una maggiore consapevolezza. [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => libri-mindfulness [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-07-05 10:11:17 [post_modified_gmt] => 2019-07-05 08:11:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=23624 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) ) [post_count] => 5 [current_post] => -1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 25752 [post_author] => 3 [post_date] => 2020-06-21 18:58:29 [post_date_gmt] => 2020-06-21 16:58:29 [post_content] => Un articolo sulla felicità, il senso della vita e come trovarlo. Il senso della vita

Quante volte hai sentito dei genitori dire: “Voglio soltanto che i miei figli siano felici!”?

Innumerevoli, vero?

E quante volte invece hai sentito quegli stessi genitori dire: “Voglio soltanto che i miei figli trovino il senso della vita”?

Nessuna, vero?

Sì, certo, spesso felicità e significato si sovrappongono: quando sentiamo che la nostra vita ha un senso e una direzione ben precisi, ci sentiamo bene.

Eppure, numerosi uomini e donne, nel corso della storia, hanno rinunciato di buon grado ad una vita facile e felice nel nome di uno scopo più grande.

Insomma, il rapporto tra felicità e senso non sempre è lineare.

Anzi, come cantava qualche anno fa Vasco Rossi, a volte continuiamo a cercare un senso alla nostra vita, anche se non siamo sicuri di poterlo trovare:

"Voglio trovare un senso a questa vita, anche se questa vita un senso non ce l'ha."

Vasco Rossi.

Perché? 

Perché la società arriva quasi ad imporci di dover essere felici, in una sorta di "dittatura della felicità", anche se nel nostro intimo è trovare un senso ciò che agogniamo veramente?

Perché abbiamo bisogno di trovare il senso della vita?

In una recente ricerca, quattro psicologi sociali, Roy F. Baumeister, Kathleen Vohs, Jennifer Aaker ed Emily Garbinsky hanno cercato di rispondere a questa annosa domanda, esplorando il rapporto tra felicità e senso della vita.

Ciò che hanno scoperto è estremamente interessante.

La ricerca è stata condotta su 400 volontari, tra i 18 e i 78 anni, a cui sono state poste una serie di domande per comprendere quanto felice e significativa percepissero la propria vita.

I ricercatori non hanno fornito alcuna definizione né di senso della vita, né di felicità, così che le persone potessero rispondere in base alle proprie convinzioni e percezioni personali.

In questo modo, Baumeister e i suoi colleghi hanno potuto identificare con precisione quali elementi i volontari collegassero istintivamente ad una vita significativa e/o ad una vita felice.

I risultati iniziali dell'analisi, come c'era da aspettarsi, hanno dimostrato una stretta correlazione tra l'essere felici e l'aver trovato il senso della propria vita.

Ma scavando un po' più a fondo gli studiosi hanno scoperto che esistono almeno 5 ambiti in cui essere felici non necessariamente arricchisce la nostra vita di significato...

5 ambiti in cui essere felici non contribuisce a il senso della vita

1. Desideri e difficoltà

Il senso della vita e i desideri

Riuscire finalmente ad acquistare quella macchina che desideravi da tanto, soddisfare il tuo improvviso desiderio di gelato alla gianduia, guardare la nuova puntata della tua serie Netflix preferita: sono tutte azioni che ti fanno stare bene nell'immediato, ti rendono felice, ma non si può certo dire che diano un vero significato alla tua vita, giusto?

Stesso discorso per la salute: quando ci sentiamo in forma e non abbiamo malattie, siamo felici, ma non necessariamente appagati.

Al contempo, ci sono persone che hanno trovato un senso più profondo nella propria vita, nonostante o, addirittura, grazie alla malattia: ti sentiresti ad esempio di dire che la vita del fisico inglese Stephen Hawking non sia stata forse piena di significato?

Insomma, tendiamo ad essere felici quando otteniamo ciò che desideriamo e la nostra vita è facile, in discesa, senza problemi, ma per trovare un significato abbiamo spesso bisogno di affrontare delle difficoltà.

2. Tempo

il senso della vita e il tempo

Senso e felicità hanno poi un rapporto molto diverso con il tempo.

Il tempo della felicità è il presente, siamo felici quando ci immergiamo nel qui ed ora (o come preferisco chiamarla io:  la quiedora).

Il significato, al contrario, può essere trovato solo nel futuro, o meglio, nel sottile filo che collega passato, presente e futuro.

Più riflettiamo sul nostro passato e progettiamo il nostro futuro, più le nostre vite acquisiscono significato. Viviamo una vita significativa, infatti, proprio quando riusciamo a tenere insieme passato, presente e futuro in una storia coerente.

Ma le differenze tra felicità e significato non terminano qui...

3. Relazioni

il senso della vita e le relazioni

I rapporti umani sono fondamentali sia per la nostra felicità, sia per dare un senso alla nostra vita. Non a caso la solitudine ci rende infelici e priva la nostra esistenza di significato.

Tuttavia, è la natura e la profondità di queste relazioni ad impattare diversamente sulle due variabili che stiamo indagando.

Nello specifico...

  • (Natura) fare del bene agli altri dà senso alla nostra vita, mentre riceverlo ci fa sentire felici.
  • (Profondità) uscire con i nostri amici per berci una birra contribuisce sicuramente alla nostra felicità, ma non necessariamente arricchisce la nostra vita. Al contrario trascorrere del tempo con le persone che amiamo riempie le nostre giornate di significato, anche se a volte questi rapporti più profondi comportano discussioni, scontri e il dover affrontare emozioni difficili.

4. Stress e crisi

Il senso della vita e lo stress

Tra le varie domande della ricerca, gli psicologi hanno chiesto agli intervistati quanti eventi piacevoli e quanti invece stressanti avessero affrontato nell'ultimo periodo.

Chi aveva vissuto situazioni positive si sentiva mediamente felice e sentiva che la propria vita stava andando nella giusta direzione. Fin qui nulla di strano.

Eppure, i punteggi più elevati sul significato della propria vita, gli studiosi li hanno riscontrati in quei volontari che avevano dichiarato di aver affrontato numerosi eventi particolarmente stressanti.

Questo non significa certo che per dare un senso alla nostra vita dobbiamo cercare ogni giorno nuovi problemi.

Il punto è un altro.

Chi aveva dichiarato di aver vissuto eventi stressanti, lo aveva fatto nel percorso verso obiettivi ambiziosi.

Quando cerchiamo di realizzare qualcosa di importate nella nostra vita, ci ritroveremo inevitabilmente ad affrontare alti e bassi, momenti di soddisfazione e momenti di profondo sconforto, onori e oneri.

5. Identità

Il senso della vita e l'espressione di sé

Tutte le attività che hanno a che fare con l’espressione di sé sono estremamente gratificanti ma non sempre contribuiscono alla nostra gioia.

Pensiamo ai grandi artisti del passato e alla sofferenza, fisica ed emotiva, che spesso hanno dovuto sopportare per realizzare le loro opere più grandi.

Nel corso della ricerca gli studiosi hanno proposto agli intervistati 37 esempi attività legate all'espressione di sé (lavorare, meditare, fare esercizio fisico, etc.)

25 di queste sono state classificate dai partecipanti come sicuramente utili a trovare il senso della vita e solo 2 sono state riconosciute come fonte certa di felicità.

Se dunque, come già visto nei precedenti paragrafi, la felicità è ottenere ciò che vogliamo, il senso della nostra vita lo troviamo esprimendo ciò che siamo.

  Bene, ora che ci sono chiare le differenze tra l'avere una vita felice e averne una significativa, è arrivato il momento di capire meglio cosa intendiamo di preciso per "il senso della vita" e "vita significativa" (e come possiamo viverne una).

La vita e il suo significato

Il senso della vita

Ti sei mai chiesto cosa sia la vita?

Sì, ok, forse non è una domanda da fare ai miei lettori così, a freddo, vorrei però condividere con te una definizione di vita molto bella che ho trovato nel romanzo "A Constellation of Vital Phenomena" di Anthony Marra. Marra definisce la vita come:

"una costellazione di fenomeni vitali: organizzazione, irritabilità, movimento, crescita, riproduzione, adattamento."

A ben pensarci, dal punto di vista chimico, le sostanze che compongono un corpo poco prima della morte sono le stesse che lo compongono subito dopo.

Come fenomeno materiale, la vita dunque è proprio quell'incredibile interazione tra queste diverse sostanze chimiche.

E per quanto riguarda il senso della vita invece?

Una stella polare nella danza cosmica dell'esistenza

Ricordo da piccolino di aver attraversato, come molti bambini, la fase dei "perché":

"Zia, perché il cielo è azzurro?", "Babbo, perché gli oggetti cadono a terra?", "Mamma, perché devo smettere di guardare i cartoni?!".

Come esseri senzienti tendiamo a porci domande fin dalla giovane età e man mano che cresciamo queste domande possono diventare sempre più complesse e profonde, fino ad arrivare a coinvolgere il significato stesso della vita:

  • Da dove è arrivata la vita?
  • Perché è stata creata?
  • Qual è il modo migliore e più giusto di viverla?

Ma queste domande non sono il frutto di semplice curiosità; l'idea che la nostra vita abbia uno scopo che non riusciamo ad afferrare e quindi, di conseguenza, l'idea che stiamo sprecando la nostra vita, è una delle paure umane più profonde.

Questo perché per un essere umano la vita non può ridursi a quell'interazione tra sostanze chimiche.

Riprendendo la parte iniziale di questo articolo, possiamo dire che quando le sostanze chimiche nel nostro corpo interagiscono in maniera favorevole proviamo felicità.

Trovare il senso della vita ci permette invece di trascendere la materialità corporea e l'imprevedibilità di quella "costellazione di fenomeni vitali" in continuo mutamento.

Trovare un significato ci dà stabilità e ci guida come una stella polare nella danza cosmica dell'esistenza.

Faust e il suo patto con il diavolo

In fin dei conti, come esseri umani desideriamo congelare nel tempo un attimo perfetto e poterlo vivere all'infinito.

È ciò che tentò di fare Faust con il suo patto col diavolo. Faust rinunciò alla sua anima sperando che un momento meraviglioso sarebbe durato per sempre.

"Fermati, attimo, sei bello!"

Johann Wolfgang von Goethe.

Ma quella "costellazione di fenomeni" che determina la vita non può smettere di cambiare, fino alla fine.

Non possiamo fermare gli istanti. Quello che possiamo fare è trovare una direzione stabile verso cui dirigerci ogni giorno: dare un senso alla nostra vita è ciò che ci consente di ottenere questa stabilità e superare i limiti della nostra fisicità.

Sì, ma come? Se il senso della vita è ciò che ci dà stabilità e ci guida nell'impermanenza, come possiamo arricchire la nostra quotidianità di significato?

Come trovare il senso della vita e vivere una vita significativa

Baumeister e i suoi colleghi hanno individuato 4 elementi in grado di arricchire la nostra vita di significato. Vediamoli insieme.

1. AVERE UNA META

Trovare il significato attraverso gli obiettivi

Fin qui siamo tutti d'accordo: nei periodi in cui non abbiamo una meta da raggiungere, la nostra vita ci appare routinaria e priva di significato.

Nello specifico esistono due tipologie di mete:

  1. Gli obiettivi specifici (una laurea, una promozione lavorativa, avere una famiglia).
  2. Le condizioni da raggiungere (serenità, saggezza, connessione umana).

Entrambe derivano da spinte biologiche, condizionamenti culturali e scelte personali.

Più scegliamo le nostre mete con consapevolezza, più ci avvicineremo al senso della nostra vita.

2. TROVARE (E VIVERE SEGUENDO) I NOSTRI VALORI

Valori

C'è una parte istintiva di noi che ci fa capire cos’è giusto e sbagliato, cos’è buono e cos’è cattivo.

Il giudizio etico è uno dei primi giudizi che formiamo nella nostra mente di fronte ad un nuovo evento.

Non sempre tale giudizio è corretto, ma è sicuramente radicato in profondità dentro di noi ed è profondamente condizionato da quelli che sono i nostri valori (più o meno consci).

Nel passato, le grandi religioni hanno fornito agli esseri umani dei set valoriali ben definiti. Con la secolarizzazione della società questi riferimenti dogmatici si sono gradualmente indeboliti, sostituiti da nuove "religioni", altrettanto dogmatiche (socialismo, comunismo, capitalismo, scientismo, dataismo, sovranismo, razzismo, anti-razzismo e molti altri -ismo).

Ecco perché per vivere una vita significativa dobbiamo innanzitutto essere in grado di far emergere e scegliere consapevolmente i nostri valori guida (in questo articolo spiego come farlo), prima che questi vengano sovrascritti indiscriminatamente dall'ideologia dominante del momento; ma soprattutto dobbiamo imparare e vivere ogni giorno della nostra vita coerentemente con questi valori.

3. FARE

Fare

Avere dei chiari obiettivi e conoscere i propri valori, senza però realizzare i primi o vivere seguendo i secondi, non è particolarmente appagante.

Per trovare il senso della vita non possiamo dunque limitarci alla "teoria", fermandoci ad una ricerca sterile del nostro scopo.

Dobbiamo "sporcarci le mani" e immergerci nella materialità della vita.

Il "fare" infatti non solo ci permette di realizzare concretamente il senso della nostra vita, ma può addirittura guidarci nella sua scoperta quando questo non ci è ancora chiaro.

E mi raccomando, ho scritto il "fare", non "l'ottenere".

Il senso della vita scaturisce e lo si trova nel:

  • Fare esperienze.
  • Fare viaggi.
  • Fare tentativi.
  • Fare scoperte.
  • Fare amicizie.
  • Fare errori.
  • Fare...

4. CREDERE (IN NOI STESSI)

Credere in noi stessi

Credere in noi stessi è al contempo causa e conseguenza di una vita piena di significato.

Se abbiamo fiducia nei nostri mezzi, tendiamo a fare di più, a riconoscere e a far valere i nostri valori e, infine, a perseguire mete ambiziose, insomma una maggiore autostima contribuisce positivamente agli altri 3 elementi che danno significato alla nostra vita.

Ma avere uno scopo, a sua volta, ci fa vedere noi stessi come meritevoli di rispetto, in un circolo virtuoso in cui senso e sicurezza si sostengono a vicenda.

Per concludere...

Mi auguro che questo viaggio che abbiamo intrapreso insieme alla scoperta del senso della vita sia stato per te stimolante. Affinché certi concetti non vadano persi nell'oblio digitale, ecco una breve sintesi di quanto abbiamo visto:

  • Viviamo in una sorta di "dittatura della felicità", in cui essere felici e provare piacere è diventato quasi un obbligo. Eppure ci sentiamo sempre più vuoti, perché ciò che manca davvero nelle nostre vite non sono i comfort, i piaceri materiali o i momenti di svago, ma un significato più profondo.
  • Certo, esistono molte aree di sovrapposizione tra una vita felice e una vita significativa, ma in almeno 5 ambiti essere felici non dà necessariamente senso alla nostra vita:
    • Soddisfare i nostri desideri ci dà un piacere effimero, ma raramente ci aiuta a trovare il senso della vita.
    • Vivere nel qui ed ora ci fa sentire appagati, ma se non riflettiamo sul nostro passato e non progettiamo il nostro futuro sentiamo che la nostra vita è priva di significato.
    • Ci sono relazioni che ci danno una gioia momentanea e ci sono relazioni, a volte complesse e faticose, che danno valore alla nostra vita.
    • Affrontare episodi stressanti è quanto di più lontano ci sia dalla definizione di vita felice, eppure tali eventi sono spesso imprenscindibili lungo il percorso verso obiettivi ambiziosi, obiettivi in grado di dare un senso alla nostra esistenza e alle nostre giornate.
    • Infine, esprimere noi stessi non sempre è facile, anzi, molto spesso è fonte di sofferenza, ma ancora una volta contribuisce a farci vivere una vita significativa.
  • Ci siamo poi chiesti cosa si intenda di preciso con l'espressione "il senso della vita" e "vita significativa" e questo ci ha portato alla definizione di vita come "costellazione di fenomeni vitali" (ovvero l'interazione tra processi chimici), e a quella di significato come "la stella polare in grado di conferire stabilità a questa danza cosmica esistenziale a cui tutti partecipiamo".
  • Per concludere abbiamo esplorato i 4 elementi che contribuiscono a dare un senso alla nostra vita, ovvero:
    • Avere una meta.
    • Trovare (e vivere seguendo) i nostri valori.
    • Fare.
    • Credere in noi stessi.

Bene, questo articolo di approfondimento termina qui. Grazie per avermi accompagnato in questa esplorazione sul significato della nostra esistenza; se hai trovato questo contenuto di ispirazione condividilo con i tuoi contatti attraverso i pulsanti qui sotto.

Alla prossima

Andrea Giuliodori.

[post_title] => Il senso della vita e la dittatura della felicità [post_excerpt] => Vuoi vivere una vita significativa? Scopri i rapporti tra senso e felicità e quali sono le domande importanti a cui trovare risposta. [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-senso-della-vita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-26 01:35:25 [post_modified_gmt] => 2020-06-25 23:35:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=25752 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 65 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 45 [max_num_pages] => 9 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => 1 [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 01fac55c77659f5c9baa7f3b17168398 [query_vars_changed:WP_Query:private] => [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )
Felicità
Felicità

Il senso della vita e la dittatura della felicità

Vuoi vivere una vita significativa? Scopri i rapporti tra senso e felicità e quali sono le domande importanti a cui trovare risposta.

65
12 min
65
12 min
Felicità
Felicità

Overthinking: quando pensare troppo diventa un problema

Overthinking significa pensare troppo: per alcuni può sembrare un bene ma non è così. Anzi, è proprio un problema da risolvere. Come?

5
5 min
5
5 min
Felicità
Felicità

Equilibrio interiore: come raggiungerlo e mantenerlo nel tempo?

L'equilibrio interiore sembra una chimera. In realtà è una condizione perfettamente raggiungibile e costruibile con il percorso giusto. Vediamo quale.

3
6 min
3
6 min
Felicità
Felicità

Ikigai: abbiamo davvero bisogno di un senso per stare bene?

Oggi parleremo di una strana parola Giapponese che ultimamente è tornata alla ribalta: Ikigai.Che cosa significa veramente?

12
6 min
12
6 min
Felicità
Felicità

Libri Mindfulness: 4 perle per vivere al meglio il presente

Un articolo con dei consigli di lettura, nello specifico su libri Mindfulness, per intraprendere un percorso verso una maggiore consapevolezza.

2
6 min
2
6 min
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...