studio

Lo studio rappresenta una parte importante dei nostri primi 25 anni di vita. O almeno questo è quello che pensiamo (e che alcuni sperano :-D ).

La verità è che non dovremmo mai smettere di studiare. Nella società moderna infatti ha successo chi è in grado di apprendere continuamente nuove competenze.

Per farlo in maniera efficace, serve però un metodo di studio.

Nel corso degli anni ho condiviso su EfficaceMente decine di strategie per studiare meglio e più rapidamente che hanno aiutato centinaia di migliaia di studenti di ogni età ad affrontare le proprie sfide educative.

Tra gli argomenti che troverai trattati negli articoli qui di seguito ci sono: lettura veloce, apprendimento rapido, tecniche di memoria, studio dell’inglese etc.

Ho anche creato un corso avanzato dedicato agli studenti universitari, che si intitola Studia meno, Studia meglio.

Se vuoi finalmente dare una svolta al tuo modo di studiare, questo è il posto giusto da dove partire.

“Vorrei vivere per studiare e non studiare per vivere.”

Francis Bacon.

Articoli di EfficaceMente sullo Studio:

Articoli di categoria
Più Letti
Ultimi
WP_Query Object
(
    [query] => Array
        (
            [category_name] => studio
            [ignore_sticky_posts] => 1
            [meta_query] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [key] => _em_piu_letti
                            [compare] => =
                            [value] => 1
                        )

                )

            [orderby] => meta_value_num
            [order] => asc
            [meta_key] => _em_posizione_categoria
        )

    [query_vars] => Array
        (
            [category_name] => studio
            [ignore_sticky_posts] => 1
            [meta_query] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [key] => _em_piu_letti
                            [compare] => =
                            [value] => 1
                        )

                )

            [orderby] => meta_value_num
            [order] => ASC
            [meta_key] => _em_posizione_categoria
            [error] => 
            [m] => 
            [p] => 0
            [post_parent] => 
            [subpost] => 
            [subpost_id] => 
            [attachment] => 
            [attachment_id] => 0
            [name] => 
            [pagename] => 
            [page_id] => 0
            [second] => 
            [minute] => 
            [hour] => 
            [day] => 0
            [monthnum] => 0
            [year] => 0
            [w] => 0
            [tag] => 
            [cat] => 111
            [tag_id] => 
            [author] => 
            [author_name] => 
            [feed] => 
            [tb] => 
            [paged] => 0
            [meta_value] => 
            [preview] => 
            [s] => 
            [sentence] => 
            [title] => 
            [fields] => 
            [menu_order] => 
            [embed] => 
            [category__in] => Array
                (
                )

            [category__not_in] => Array
                (
                )

            [category__and] => Array
                (
                )

            [post__in] => Array
                (
                )

            [post__not_in] => Array
                (
                )

            [post_name__in] => Array
                (
                )

            [tag__in] => Array
                (
                )

            [tag__not_in] => Array
                (
                )

            [tag__and] => Array
                (
                )

            [tag_slug__in] => Array
                (
                )

            [tag_slug__and] => Array
                (
                )

            [post_parent__in] => Array
                (
                )

            [post_parent__not_in] => Array
                (
                )

            [author__in] => Array
                (
                )

            [author__not_in] => Array
                (
                )

            [search_columns] => Array
                (
                )

            [suppress_filters] => 
            [cache_results] => 1
            [update_post_term_cache] => 1
            [update_menu_item_cache] => 
            [lazy_load_term_meta] => 1
            [update_post_meta_cache] => 1
            [post_type] => 
            [posts_per_page] => 5
            [nopaging] => 
            [comments_per_page] => 10
            [no_found_rows] => 
        )

    [tax_query] => WP_Tax_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [taxonomy] => category
                            [terms] => Array
                                (
                                    [0] => studio
                                )

                            [field] => slug
                            [operator] => IN
                            [include_children] => 1
                        )

                )

            [relation] => AND
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                    [0] => wp_term_relationships
                )

            [queried_terms] => Array
                (
                    [category] => Array
                        (
                            [terms] => Array
                                (
                                    [0] => studio
                                )

                            [field] => slug
                        )

                )

            [primary_table] => wp_posts
            [primary_id_column] => ID
        )

    [meta_query] => WP_Meta_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [key] => _em_posizione_categoria
                        )

                    [1] => Array
                        (
                            [0] => Array
                                (
                                    [key] => _em_piu_letti
                                    [compare] => =
                                    [value] => 1
                                )

                            [relation] => OR
                        )

                    [relation] => AND
                )

            [relation] => AND
            [meta_table] => wp_postmeta
            [meta_id_column] => post_id
            [primary_table] => wp_posts
            [primary_id_column] => ID
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                    [0] => wp_postmeta
                    [1] => mt1
                )

            [clauses:protected] => Array
                (
                    [wp_postmeta] => Array
                        (
                            [key] => _em_posizione_categoria
                            [compare] => =
                            [compare_key] => =
                            [alias] => wp_postmeta
                            [cast] => CHAR
                        )

                    [mt1] => Array
                        (
                            [key] => _em_piu_letti
                            [compare] => =
                            [value] => 1
                            [compare_key] => =
                            [alias] => mt1
                            [cast] => CHAR
                        )

                )

            [has_or_relation:protected] => 
        )

    [date_query] => 
    [request] => 
					SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS  wp_posts.ID
					FROM wp_posts  LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id) INNER JOIN wp_postmeta ON ( wp_posts.ID = wp_postmeta.post_id )  INNER JOIN wp_postmeta AS mt1 ON ( wp_posts.ID = mt1.post_id )
					WHERE 1=1  AND ( 
  wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (136)
) AND ( 
  wp_postmeta.meta_key = '_em_posizione_categoria' 
  AND 
  ( 
    ( mt1.meta_key = '_em_piu_letti' AND mt1.meta_value = '1' )
  )
) AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish')))
					GROUP BY wp_posts.ID
					ORDER BY wp_postmeta.meta_value+0 ASC
					LIMIT 0, 5
				
    [posts] => Array
        (
        )

    [post_count] => 0
    [current_post] => -1
    [in_the_loop] => 
    [comment_count] => 0
    [current_comment] => -1
    [found_posts] => 0
    [max_num_pages] => 0
    [max_num_comment_pages] => 0
    [is_single] => 
    [is_preview] => 
    [is_page] => 
    [is_archive] => 1
    [is_date] => 
    [is_year] => 
    [is_month] => 
    [is_day] => 
    [is_time] => 
    [is_author] => 
    [is_category] => 1
    [is_tag] => 
    [is_tax] => 
    [is_search] => 
    [is_feed] => 
    [is_comment_feed] => 
    [is_trackback] => 
    [is_home] => 
    [is_privacy_policy] => 
    [is_404] => 
    [is_embed] => 
    [is_paged] => 
    [is_admin] => 
    [is_attachment] => 
    [is_singular] => 
    [is_robots] => 
    [is_favicon] => 
    [is_posts_page] => 
    [is_post_type_archive] => 
    [query_vars_hash:WP_Query:private] => fac914485fcfc94847f17fbdfb0a944b
    [query_vars_changed:WP_Query:private] => 
    [thumbnails_cached] => 
    [allow_query_attachment_by_filename:protected] => 
    [stopwords:WP_Query:private] => 
    [compat_fields:WP_Query:private] => Array
        (
            [0] => query_vars_hash
            [1] => query_vars_changed
        )

    [compat_methods:WP_Query:private] => Array
        (
            [0] => init_query_flags
            [1] => parse_tax_query
        )

)
WP_Query Object
(
    [query] => Array
        (
            [category_name] => studio
            [ignore_sticky_posts] => 1
            [post__not_in] => Array
                (
                    [0] => 13352
                    [1] => 3348
                    [2] => 16712
                    [3] => 10042
                    [4] => 3378
                    [5] => 13000
                    [6] => 16389
                    [7] => 9944
                    [8] => 3593
                    [9] => 21034
                    [10] => 21236
                    [11] => 21388
                    [12] => 12162
                    [13] => 10440
                    [14] => 21222
                    [15] => 1830
                    [16] => 10104
                    [17] => 9092
                    [18] => 21315
                    [19] => 14716
                    [20] => 11229
                    [21] => 20229
                    [22] => 23483
                )

        )

    [query_vars] => Array
        (
            [category_name] => studio
            [ignore_sticky_posts] => 1
            [post__not_in] => Array
                (
                    [0] => 13352
                    [1] => 3348
                    [2] => 16712
                    [3] => 10042
                    [4] => 3378
                    [5] => 13000
                    [6] => 16389
                    [7] => 9944
                    [8] => 3593
                    [9] => 21034
                    [10] => 21236
                    [11] => 21388
                    [12] => 12162
                    [13] => 10440
                    [14] => 21222
                    [15] => 1830
                    [16] => 10104
                    [17] => 9092
                    [18] => 21315
                    [19] => 14716
                    [20] => 11229
                    [21] => 20229
                    [22] => 23483
                )

            [error] => 
            [m] => 
            [p] => 0
            [post_parent] => 
            [subpost] => 
            [subpost_id] => 
            [attachment] => 
            [attachment_id] => 0
            [name] => 
            [pagename] => 
            [page_id] => 0
            [second] => 
            [minute] => 
            [hour] => 
            [day] => 0
            [monthnum] => 0
            [year] => 0
            [w] => 0
            [tag] => 
            [cat] => 111
            [tag_id] => 
            [author] => 
            [author_name] => 
            [feed] => 
            [tb] => 
            [paged] => 0
            [meta_key] => 
            [meta_value] => 
            [preview] => 
            [s] => 
            [sentence] => 
            [title] => 
            [fields] => 
            [menu_order] => 
            [embed] => 
            [category__in] => Array
                (
                )

            [category__not_in] => Array
                (
                )

            [category__and] => Array
                (
                )

            [post__in] => Array
                (
                )

            [post_name__in] => Array
                (
                )

            [tag__in] => Array
                (
                )

            [tag__not_in] => Array
                (
                )

            [tag__and] => Array
                (
                )

            [tag_slug__in] => Array
                (
                )

            [tag_slug__and] => Array
                (
                )

            [post_parent__in] => Array
                (
                )

            [post_parent__not_in] => Array
                (
                )

            [author__in] => Array
                (
                )

            [author__not_in] => Array
                (
                )

            [search_columns] => Array
                (
                )

            [suppress_filters] => 
            [cache_results] => 1
            [update_post_term_cache] => 1
            [update_menu_item_cache] => 
            [lazy_load_term_meta] => 1
            [update_post_meta_cache] => 1
            [post_type] => 
            [posts_per_page] => 5
            [nopaging] => 
            [comments_per_page] => 10
            [no_found_rows] => 
            [order] => DESC
        )

    [tax_query] => WP_Tax_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [taxonomy] => category
                            [terms] => Array
                                (
                                    [0] => studio
                                )

                            [field] => slug
                            [operator] => IN
                            [include_children] => 1
                        )

                )

            [relation] => AND
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                    [0] => wp_term_relationships
                )

            [queried_terms] => Array
                (
                    [category] => Array
                        (
                            [terms] => Array
                                (
                                    [0] => studio
                                )

                            [field] => slug
                        )

                )

            [primary_table] => wp_posts
            [primary_id_column] => ID
        )

    [meta_query] => WP_Meta_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                )

            [relation] => 
            [meta_table] => 
            [meta_id_column] => 
            [primary_table] => 
            [primary_id_column] => 
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                )

            [clauses:protected] => Array
                (
                )

            [has_or_relation:protected] => 
        )

    [date_query] => 
    [request] => 
					SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS  wp_posts.ID
					FROM wp_posts  LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id)
					WHERE 1=1  AND wp_posts.ID NOT IN (13352,3348,16712,10042,3378,13000,16389,9944,3593,21034,21236,21388,12162,10440,21222,1830,10104,9092,21315,14716,11229,20229,23483) AND ( 
  wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (136)
) AND ((wp_posts.post_type = 'post' AND (wp_posts.post_status = 'publish')))
					GROUP BY wp_posts.ID
					ORDER BY wp_posts.post_date DESC
					LIMIT 0, 5
				
    [posts] => Array
        (
            [0] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 24284
                    [post_author] => 18
                    [post_date] => 2019-10-14 08:11:34
                    [post_date_gmt] => 2019-10-14 06:11:34
                    [post_content] => 

Sei in cerca di idee e consigli per migliorare il tuo metodo di studio per il corso universitario di Medicina? Sei arrivato nel posto giusto.

Da sempre il materiale e la quantità di informazioni da apprendere per preparare gli esami a Medicina tormentano le notti di migliaia di studenti. La quantità è talmente vasta che non puoi permetterti di non avere un metodo di studio efficace. Ecco perché in questo articolo parleremo di un principio che può davvero rivoluzionare la tua carriera universitaria: l'Effetto Testing.

Studiare medicina è estremamente interessante e stimolante, dà grandissime soddisfazioni, ma richiede tanto impegno e tanto tempo.

Per realizzare il sogno di una brillante carriera come medico, la strada è dura e tortuosa. Capita a moltissimi studenti che dopo qualche esame, una o due bocciature, sessioni saltate, l'entusiasmo si spenga. La laurea in medicina sembra un miraggio, gli ostacoli troppi, la voglia scende ai minimi termini.

Il risultato? Si tende a procrastinare, ancora e ancora, fino ad abbandonare le speranze di carriera accademica e professionale.

Ma come possiamo rompere questo circolo poco virtuoso?

Il segreto è sempre il metodo di studio universitario adottato. A maggior ragione in una facoltà in cui la quantità di informazioni da digerire non solo è tanta, ma è cumulativa, ovvero le informazioni apprese durante il primo anno rimangono rilevanti anche per esami che dovrai sostenere anni dopo.

Vediamo quindi una strategia per studiare bene potente ed efficace, supportata da diversi studi scientifici che hanno dimostrato essere utile soprattutto per la facoltà di medicina.

Ma prima facciamo un'importante premessa.

Lo studio delle conoscenze in Medicina

Gli studenti di Medicina spesso si sentono sopraffatti dall'eccessiva quantità di conoscenze che devono apprendere in breve tempo. Si trovano così a doversi districare tra centinaia di pagine, in un contesto di inconsapevolezza su come apprendere davvero le informazioni.

Proviamo quindi a fare un po' d'ordine. In Medicina possiamo dividere l’apprendimento in due distinte forme di conoscenza, collegate tra loro: la conoscenza “di fatto” e quella “di procedura”.

Cosa significa?

In sintesi, la conoscenza “di fatto” è il background teorico. Pensa, ad esempio, allo studio delle caratteristiche dei muscoli degli arti inferiori o alla conoscenza del processo infiammatorio del nostro organismo. Di contro, la conoscenza “di procedura” è quella che può essere indicata come la parte più pratica della medicina, come la conduzione di esami clinici.

Insomma, per dirla in altri termini, le conoscenze concettuali comprendono le informazioni sul "cosa", mentre le conoscenze procedurali comprendono le informazioni sul "come" e sul "perché".

Anche se non tutti gli studenti la pensano così, la maggior parte delle matricole ritiene che le conoscenze procedurali si possano apprendere più facilmente mediante simulazioni pratiche, mentre lo scoglio più arduo è la conoscenza dei concetti, che richiede letture, riassunti, test e revisioni varie.

Ebbene, all'inizio è proprio la conoscenza concettuale ad assorbire la maggior parte del tempo, vediamo quindi come ottimizzare il tuo studio.

Come migliorare l'apprendimento nella Medicina

Condiviso che il primo ostacolo che incontrano gli studenti di Medicina è l’apprendimento della conoscenza concettuale, rimane da comprendere come puoi semplificare questo processo, creando dei legami solidi tra le varie nozioni ed evitare vuoti di memoria in sede d'esame.

Ebbene, la soluzione è più semplice di quanto tu possa pensare: la ripetizione dello studio del materiale per più volte durante il periodo di preparazione.

Ormai 40 anni fa lo psicologo svedese K. Anders Ericsson guidò un team di ricerca in uno dei primi esperimenti utili per confermare l’importanza della ripetizione nella memorizzazione di elementi astratti.

Coinvolse uno studente universitario, con intelligenza e capacità di memoria nella media, e gli fece memorizzare una sequenza di cifre lette in modo casuale, al ritmo di una cifra al secondo.

Per più di 20 mesi lo studente si impegnò in questa attività per circa 1 ora al giorno, da 3 a 5 volte alla settimana. Partendo da una prima capacità di memorizzazione di 7 cifre raggiunse l’abilità di tenere a mente un arco di quasi 80 dopo 20 mesi o 230 ore di pratica.

Questi risultati hanno dunque dimostrato che l'abilità di memorizzare anche le informazioni più astratte può essere migliorata con la pratica.

A questo punto, probabilmente starai pensando qualcosa del genere: "quindi mi stai dicendo che ripetere è importante? Sai che novità!"

Non è proprio così: questo esperimento, come tanti altri, dimostra l'effetto della pratica sulla memoria. La pratica farà in modo che le informazioni che apprenderai si fissino nella tua mente in maniera sempre più solida.

Pensa alla memoria come a un muscolo. La sua capacità può essere potenziata se la alleni, e puoi iniziare a farlo con questa serie di esercizi.

Chiarito questo concetto, è il momento di fare un passo in più.

L'effetto Testing

Probabilmente ti starai domandando come rafforzare concretamente le tue conoscenze in Medicina durante le sessioni di studio.

Qui entra in gioco l'Effetto Testing. In poche parole, è un principio psicologico che si basa proprio sull'idea che il semplice testare la memoria di uno studente la rafforzerà.

Per questo ritengo che gli studenti di Medicina debbano comprendere l'importanza di integrare la loro preparazione con verifiche e test pratici, senza limitarsi alla semplice memorizzazione di elementi che permangono su un piano astratto.

Facciamo un esempio.

La maggior parte degli studenti di Medicina (e non solo) leggono le nozioni che sono "costretti" ad apprendere, le riassumono e le studiano di nuovo, nella speranza di non dimenticarle il giorno dell’esame.

Adesso proviamo a dividere gli studenti in due sotto-gruppi.

Da una parte abbiamo gli studenti che studiano ripetutamente il materiale di studio, si sottopongono a pochi test, e poi affrontano l’esame.

Dall’altra abbiamo quelli che dedicano meno tempo allo studio delle conoscenze di “fatto”, per concentrarsi soprattutto sui test di richiamo, fino al giorno precedente l’esame.

Quale dei due sotto-gruppi otterrà i risultati migliori?

Naturalmente, con così poche informazioni a disposizione, non potrai mai saperlo!

Tuttavia, un interessante studio condotto da Hogan e Kintsch nel 1971 ci propone qualche spunto di discussione.

I due ricercatori coinvolsero un gruppo di studenti, inducendoli a studiare una lista di 40 parole, in quattro diverse occasioni, con brevi pause tra un periodo di studio e l'altro.

Coinvolsero poi un secondo gruppo di studenti, inducendoli a studiare la lista solo una volta, ma poi li sottoposero a tre test di richiamo.

Due giorni dopo, entrambi i gruppi sono stati sottoposti a un test finale. Il primo gruppo – quello che ha studiato la lista quattro volte – è stato in grado di richiamare correttamente il 15% delle parole. Il secondo gruppo – quello che ha studiato una sola volta ma ha avuto l’opportunità di fare tre test – è stato in grado di richiamare correttamente il 20% delle parole.

Insomma, lo studio dell’elenco di parole una sola volta, seguito da alcuni test, ha condotto a risultati migliori rispetto allo studio dello stesso elenco per quattro volte, ma senza test intermedi.

Vediamo un altro caso.

Uno studio controllato randomizzato ha confermato che test ripetuti hanno portato ad una ritenzione a lungo termine significativamente più elevata rispetto alla semplice ripetizione di concetti.

Questo studio ha preso in esame una conferenza didattica per gli studenti in pediatria e medicina d'urgenza. C'erano due gruppi controbilanciati.

 

Un gruppo ha effettuato un test sul tema dello status epilettico e ha studiato un review sheet sulla miastenia gravis.

Il secondo gruppo ha studiato un review sheet sullo stato epilettico e ha effettuato il test sulla miastenia gravis.

Le sessioni di test e di studio si sono svolte immediatamente dopo l'insegnamento e a intervalli di tempo di circa 2 settimane. Ogni volta è stato dato un feedback ai partecipanti. Lo studio si è concluso con un test finale dopo 6 mesi.

Ebbene, sei mesi dopo la sessione di insegnamento iniziale, i test ripetuti hanno portato a punteggi finali in media superiori del 13% rispetto a quelli del gruppo di studio ripetuto.

È stato quindi provato che in medicina l'integrazione di prove ripetute e test nello studio porta ad una ritenzione delle conoscenze a lungo termine significativamente più alta.

Nonostante una buona parte degli studenti di Medicina abbia toccato con mano gli importanti benefici che è possibile ottenere attraverso i test, moltissimi sono ancora inconsapevoli dei vantaggi che portano alla capacità di memorizzazione delle conoscenze concettuali.

Il perché è presto detto. Ancora oggi, continua a prevalere la convinzione che i test utilizzati nel contesto di apprendimento servano esclusivamente a valutare la conoscenza, e NON come una tecnica per intensificare l'apprendimento!

Quindi quello che ti consiglio caldamente di fare per migliorare i risultati a Medicina è integrare l'effetto testing nelle tue sessioni si studio, ma non puoi farlo se alla base non c'è un metodo di studio che si adatti al tuo stile cognitivo e preveda le strategie adatte per approcciarti alle materie previste dalla tua facoltà.

Tutto questo lo trovi spiegato nel dettaglio all'interno di Sm2, il manuale con cui Andrea ha aiutato più di 13000 studenti a preparare gli esami, anche quelli di Medicina.

Scopri Studia Meno Studia Meglio 2.0

A questo punto non ti resta che provare a sfruttare l'Effetto Testing e farci sapere come va nei commenti.

Altri articoli interessanti sul Metodo di Studio Medicina:

Approfondimenti esterni sul Metodo di Studio Medicina:

A presto,   Roberto. [post_title] => Metodo di studio Medicina: come renderlo efficace con l'Effetto Testing [post_excerpt] => Un principio per migliorare nettamente i tuoi risultati e rivoluzionare il tuo metodo di studio a Medicina: l'Effetto Testing [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => metodo-di-studio-medicina [to_ping] => [pinged] => https://www.scientific-european-federation-osteopaths.org/studio-controllato-randomizzato/ [post_modified] => 2020-07-01 03:02:21 [post_modified_gmt] => 2020-07-01 01:02:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=24284 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 24068 [post_author] => 18 [post_date] => 2019-09-02 08:11:51 [post_date_gmt] => 2019-09-02 06:11:51 [post_content] =>

Come riuscire a studiare più in fretta e dimenticare una volta per tutte quelle lunghe nottatacce sui libri? Se sei arrivato qui alla ricerca di una risposta, in questo articolo ti parlerò di una tecnica che potrebbe rivoluzionare le tue sessioni di studio: la tecnica Feynman.

Richard Feynman è stato uno dei più grandi fisici teorici di tutti i tempi, che fece della sua straordinaria capacità di spiegare concetti complessi con parole semplici un vero e proprio tratto distintivo: da qui l'origine della sua tecnica per comprendere e assimilare qualsiasi argomento.

La tecnica Feynman ti permetterà di capire, assimilare e ricordare meglio la tua materia d’esame. Non male per il tuo studio, no?

Vediamo quindi come funziona e  come può realmente aiutarti a migliorare il tuo studio.

Come studiare velocemente

Iniziamo sintetizzando in cosa consiste la tecnica Feynman. Come anticipato, la tecnica prende il nome da Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica e abile divulgatore in grado di far comprendere le basi della fisica anche a chi non l’ha mai masticata pienamente.

L’abilità principale di Feynman è stata quella di semplificare i concetti anche più complicati, spiegandoli ai suoi interlocutori come se fossero bambini delle elementari. Così facendo, attraverso un ricco uso di analogie e metafore, esempi e paradossi, Feynman è stato in grado di far avvicinare alla “sua” materia anche i meno aficionados.

Se vuoi usare anche tu il metodo Feynman, ecco quello che devi fare:

  1. Prendi un foglio bianco. Se ti va puoi usarne uno di carta, non digitale. Questo ti aiuterà a imprimere i concetti con maggiore efficacia. Se ti trovi meglio, niente ti vieta di usare un foglio Word;
  2. Scrivi in cima al foglio il concetto che vuoi ricordare. Considerato che si tratta di una sorta di titolo, devi essere piuttosto sintetico, indicando nella prima riga il concetto che intendi studiare, e nient’altro;
  3. Elabora una spiegazione. Nel far ciò, non dilungarti troppo in tecnicismi o valutazioni complesse. Cerca invece di utilizzare un linguaggio comune, divulgativo. Insomma, immagina di dover spiegare il concetto a un tuo amico che non sa proprio nulla della materia;
  4. Se durante l'elaborazione ti trovi in difficoltà, non preoccuparti, vuol dire che non hai ancora assimilato il concetto ed è del tutto normale, prenditi quindi una pausa e riprendi in mano il libro;
  5. Una volta che ti senti un po’ più pronto, prova a spiegare nuovamente i concetti, aggiungendo i punti che ritieni più importanti ma soprattutto semplificando il più possibile.

Il segreto della tecnica Feynman

Il segreto di questa tecnica è semplicemente quello di spiegare a qualcun altro quello che stai studiando. Se ti trovi in difficoltà, ti basta riprendere in mano il libro di testo fino a quando non sei in grado di esporre una spiegazione semplice e chiara.

In altre parole, questa tecnica si basa sul principio secondo cui per imparare davvero qualcosa devi essere in grado di insegnarla!

Solo quando hai davvero appreso un concetto sei in grado di ripeterlo usando parole semplici: questo ti "costringe" a leggere il  materiale attivamente, quindi sì, mi dispiace per te, ma non potrai più studiare leggendo in modo passivo e sottolineando tutto il libro di testo ;-)

Dovrai quindi elaborare i concetti, sintetizzarli, semplificarli, approfondirli  e collegare i nuovi argomenti con le conoscenze che hai già acquisito con il tuo metodo di studio universitario.

Insomma, un livello di apprendimento sicuramente più efficace e appagante, che ti aiuterà a studiare più velocemente (e meglio)!

Un esempio di tecnica Feynman

Come utilizzare la tecnica Feynman per studiare più velocemente?

Proviamo a fare un esempio.

Immaginiamo che tu debba memorizzare il concetto di autonomia patrimoniale delle società per azioni.

È possibile che dopo una prima lettura del capitolo, tu possa essere in grado di scrivere solo una spiegazione di base, che condivida con il tuo immaginario lettore solo il succo di tutta la questione:

"Le società per azioni sono contraddistinte da un'autonomia patrimoniale perfetta. La separazione tra il patrimonio del socio e quello della società è profonda, perché il socio non può essere chiamato a rispondere dei debiti della società."

Si tratta di una spiegazione evidentemente molto sintetica e rapida, frutto di una mera prima lettura del libro di testo. Ad una seconda lettura potrai probabilmente essere in grado di arricchire questa spiegazione in maniera più completa. Non solo: avendo metabolizzato meglio e con più sicurezza il tema, potrai probabilmente spiegarlo in modo ancora più semplice. Proviamoci:

"Le società per azioni hanno la cosiddetta autonomia patrimoniale perfetta, proprio come le altre società di capitali (che sono la società a responsabilità limitata, la società a responsabilità limitata semplificata e la società in accomandita per azioni). 

La divisione tra il patrimonio del socio e quello della società è in questo caso molto profonda. In pratica, il socio non deve pagare i debiti della società. Ciò non significa, comunque, che i soci amministratori non siano responsabili penalmente se commettono dei reati a danno dei creditori."

Abbiamo dunque aggiunto alcuni concetti importanti, che vanno a integrare la nostra prima spiegazione, e abbiamo semplificato. Ad una terza lettura probabilmente saremo in grado di giungere a una spiegazione ancora più convincente e molto più facile da memorizzare. Di nuovo, proviamoci:

"Le società per azioni hanno un'autonomia patrimoniale perfetta, così come le altre società di capitali (società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata semplificata e società in accomandita per azioni). Il contrario avviene con le società di persone e con le ditte individuali: la loro autonomia patrimoniale è infatti imperfetta.

La divisione tra il patrimonio del socio e quello della società è in questo caso molto profonda. In pratica, il socio non deve pagare i debiti della società. Ciò non significa, comunque, che i soci amministratori non siano responsabili penalmente se commettono dei reati a danno dei creditori. Ma cosa significa tutto ciò?

Si può facilmente intuire: chi diventa socio di una spa non rischia i propri soldi, tranne - ovviamente - quello che è stato già investito nel capitale sociale. Insomma, si tratta di una sorta di investimento a rischio limitato: se le cose vanno male, chi ha investito nella società per azioni non perderà altro denaro se non quello che ha impiegato nelle quote del capitale."

Come hai visto, man mano che sono andato avanti con le riletture, ho aggiunto ulteriori concetti alla spiegazione della materia di studio, fino ad arrivare a un'elaborazione più completa e sempre più semplice.

Naturalmente, questa è solo una prima fase, il punto massimo di apprendimento è quello in cui sarai in grado di spiegare il concetto a un bambino di 9 anni. In questo caso quindi dovrai usare un linguaggio ancora più semplice, fare degli esempi concreti e perché no, raccontare una sorta di storia con tanto di disegni per rappresentare i vari soggetti ed elementi che definiscono il concetto. A questo punto avrai davvero fatto tuo l'argomento!

Quando puoi usare la tecnica Feynman?

A questo punto forse ti starai domandando quando puoi usare la tecnica Feynman.

A mio giudizio, sempre! Puoi infatti fruire di questa tecnica in qualsiasi occasione, ma se vuoi imparare un metodo di studio efficace, dovrai integrarla con altre strategie che meglio si adattano alle tue esigenze e al tuo stile cognitivo.

Per questo ti consiglio di dare un'occhiata a Studia Meno Studia Meglio 2.0, il manuale con cui Andrea ha aiutato più di 13000 studenti a preparare gli esami universitari.

Allenati sperimentando questa tecnica nelle tue sessioni di studio, e fammi sapere come va!

Altri articoli interessanti su come studiare in fretta:

Approfondimenti esterni su come studiare in fretta con la tecnica Feynman:

A presto, Roberto. [post_title] => Come riuscire a studiare più in fretta: aiutiamoci con la tecnica Feynman [post_excerpt] => Ti piacerebbe sapere come studiare in fretta? Vediamo come fare applicando una strategia davvero potente: la tecnica Feynman. [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => come-studiare-in-fretta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-18 11:05:44 [post_modified_gmt] => 2019-11-18 10:05:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=24068 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 23996 [post_author] => 18 [post_date] => 2019-07-29 08:09:23 [post_date_gmt] => 2019-07-29 06:09:23 [post_content] =>

Stai cercando un metodo di studio veloce ed efficace? In questo articolo parliamo del sistema Leitner, una tecnica che non solo ti aiuterà a migliorare la memoria, ma renderà le tue sessioni di studio più leggere e divertenti.

Se stai leggendo questo articolo è molto probabile che il tuo attuale metodo di studio preveda qualcosa del genere: sottolineare come un imbianchino e ripetere a pappagallo tutto il libro di testo, sia che si tratti di storia, anatomia, diritto... o qualsiasi altro argomento d'esame.

Ci sono andato vicino?

Il segreto per studiare bene e memorizzare davvero il materiale è imparare a fare un studio attivo, e il Sistema Leitner rientra nelle tecniche che ci permettono proprio questo. Vediamo quindi di cosa si tratta.

Che cos'è il Sistema Leitner?

Il sistema Leitner è un metodo di ripetizione dilazionata inventato dall'austriaco Sebastian Leitner. Dopo aver trascorso diversi anni nelle prigioni sovietiche per la sua opposizione all'annessione dell'Austria al Terzo Reich, Leitner diviene un commentatore e scrive soprattutto di argomenti giuridici e sociologici, per poi passare negli ultimi anni di lavoro alla medicina e la psicologia.

Raggiunge la notorietà con la pubblicazione dell suo bestseller "So lernt man lernen (imparare a imparare)", un manuale di psicologia dell'apprendimento con cui ha reso popolare proprio il suo "Leitner Systems".

Questo metodo è basato sulla ripetizione delle flashcards, che sfruttano un meccanismo di “domanda e risposta” per stimolare la mente nel rammentare definizioni, date, numeri e altre conoscenze che non richiedono un'elaborazione particolarmente ampia e complessa.

Come dici? Non hai capito nulla?

Non ti preoccupare, il mio obiettivo è quello di fornirti le basi per utilizzare questo metodo nel tuo studio, quindi vediamo brevemente cosa sono le flashcards.

Cosa sono le flashcards

Come suggerisce il nome, le flashcards sono delle schede, semplici pezzi di carta che riportano sul fronte una domanda, e sul retro la relativa risposta. Sono ottime soprattutto per date, definizioni, vocaboli e così via.

La domanda può essere espressa sia in maniera completa che con richiami visivi o simbolici, al fine di stimolare al meglio le tue capacità.

Come funzionano quindi?

Molto semplice: si prende una scheda alla volta e si cerca di rispondere alla domanda, per poi controllare la risposta e passare a quella successiva.

La straordinarietà di questo sistema è che non solo ti aiuta a memorizzare rapidamente, ma anche ad elaborare e memorizzare le informazioni a lungo termine.

Quando infatti usi le flashcards per memorizzare le informazioni, il tuo cervello le elabora in maniera attiva, e questo permette una "sedimentazione" più solida.

Infatti con le flashcards il nostro cervello si abitua a lavorare con un “richiamo attivo”.

Ovvero?

Per farla semplice, quando leggi passivamente un libro di testo, il tuo cervello non è costretto a pensare. Ma quando devi rispondere attivamente alle domande, questo si impegna maggiormente per elaborare il compito. Pertanto, usando le flashcards sarà costantemente stimolato a richiamare attivamente le informazioni, in modo che siano conservate in modo più efficace e per un periodo di tempo più lungo.

In secondo luogo, con l’utilizzo delle flashcards prenderai finalmente il controllo del tuo apprendimento. Dovrai infatti scegliere che cosa mettere su ogni scheda, quante volte le utilizzerai, valutare quanto sei preparato, e così via. Facendo tutto questo, sfrutterai dei processi metacognitivi che miglioreranno l'apprendimento a lungo termine.

Come funziona il sistema Leitner

Nelle sue ricerche sulla psicologia dell'apprendimento all'inizio del 1970 Sebastian Leitner ha condotto  una serie di esperimenti con l'obiettivo di migliorare il proprio potenziale di apprendimento e la capacità di memorizzazione.

Il risultato è una tecnica di ripetizione delle flashcards che ti permette man mano di memorizzare tutte le informazioni, anche quelle che inizialmente sembrano impossibili da ricordare.

Vediamo subito come puoi applicare questa tecnica.
  1. prendi tutte le flashcards che hai realizzato e tre scatole;
  2. etichetta ogni scatola con un numero e con la frequenza di studio che ti vuoi imporre. Per esempio:
  • scatola n. 1 – studio quotidiano
  • scatola n. 2 – studio ogni 2 giorni
  • scatola n. 3 – studio ogni 3 giorni.

Effettuata questa fase, sei pronto per entrare nel vivo dello studio. Ecco cosa potrebbe accadere, giorno dopo giorno:

  • giorno 1: metti tutte le tue carte nella scatola n. 1 e mettiti alla prova. Se rispondi correttamente, sposta la flashcard nella scatola n. 2. Se sbagli, rimane nella scatola n. 1;
  • giorno 2: rimettiti alla prova con le flashcards della scatola n. 1 e, come il primo giorno, sposta le carte corrette nella scatola n. 2, ma rimetti le carte sbagliate nella scatola n. 1;
  • giorno 3: nuovamente, rimettiti alla prova con tutte le flashcards della scatola n. 1, con l’esito di cui sopra. Prendi poi le schede della scatola n. 2 e, se rispondi correttamente alla domanda, spostala nella scatola n. 3. In caso contrario, retrocedila alla scatola n. 1;
  • giorno 4: rielabora tutte le flashcards della scatola n. 1, e fai la stessa cosa con le schede della scatola n. 3. Se rispondi correttamente, puoi lasciare la scheda nella stessa scatola. Se sbagli, rimettila nella scatola n. 1.

A questo punto, dovresti aver capito il meccanismo.

Le flashcards a cui rispondi correttamente si spostano nel compartimento successivo, mentre quelle con risposta errata vengono spostate nel primo scomparto, dove il ciclo di ripetizione ricomincia da capo. In pratica più si conoscono bene le flashcards, più raramente le si ripete. Ed è qui il segreto dell'efficacia di questa tecnica: la maggior parte del tempo si dedica alla ripetizione delle flashcards che non si conoscono bene.

Quando tutte le carte avranno lasciato la scatola n. 1, ti stupirai della quantità di informazioni che sarai in grado di ricordare!

Naturalmente questa non è l'unica modalità che potresti sperimentare. Per esempio, niente ti vieta di aumentare il numero delle scatole da 3 a 5, o magari personalizzare la frequenza di ripetizione.

Cerca di trovare il giusto equilibrio tra le tue esigenze, il tempo che hai a disposizione e il numero di flashcards che devi gestire!

C’è poi una variante del sistema Leitner in cui le flashcards alle quali hai dato una risposta sbagliata non verranno inserite nella scatola n.1, ma saranno retrocesse di una scatola. Pertanto, una flashcards che si trova nella scatola n. 3 a cui hai dato una risposta errata, non finirà nella scatola n. 1, bensì nella scatola n. 2.

Non è però una vera e propria declinazione del sistema Leitner, quanto una sua versione alternativa.

Metodo di studio veloce: considerazioni finali

A questo punto vorrei fare alcune considerazioni per capire se il sistema Leitner può essere davvero un metodo di studio veloce ed efficace per te.

In particolar modo, credo che le flashcards e il Sistema Leitner:
  • siano utili soprattutto se ti abitui ad usarli con costanza. Cerca pertanto di creare degli appuntamenti fissi con questi strumenti. Per esempio, se l’esame è tra 30 giorni, puoi calendarizzare dei test con le flashcards in tutti i giorni pari, o una volta ogni tre giorni;
  • siano molto semplici da usare, considerato anche che tutto ciò di cui hai bisogno potrebbe essere solo uno smartphone con un’app dedicata;
  • ti permettono di ricevere un feedback immediato sulla tua preparazione grazie alla struttura domanda e risposta.

Ora che conosci questa tecnica, è fondamentale capire che le flashcards sono un ottimo strumento che però si applica molto bene ad alcune materie e ad alcuni stili cognitivi.

Inoltre molti studenti credono che la memorizzazione sia tutto ciò che serve per preparare un esame, ma in realtà è solo una delle abilità necessarie. Questo vuol dire che tecniche come il Sistema Leitner vanno integrate con altre che ti consentano un apprendimento e un'organizzazione efficace.

Se vuoi quindi sfruttare al massimo questa tecnica, capire come organizzare la frequenza di ripetizione, integrarla con altre strategie e nella fase di ripasso, troverai tutto questo e molto altro all'interno di Studia meno studia meglio 2.0, la guida in cui Andrea spiega nel dettaglio come costruirti un metodo di studio cucito su misura sulle tue esigenze e sul tuo stile cognitivo.

Altri articoli interessanti sul tema “Metodo di studio veloce”

Approfondimenti esterni sui metodi di studio veloce

A presto, Roberto. [post_title] => Metodo di studio veloce: il Sistema Leitner [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => metodo-di-studio-veloce [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-07-24 08:48:49 [post_modified_gmt] => 2019-07-24 06:48:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=23996 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 23900 [post_author] => 18 [post_date] => 2019-07-04 08:11:00 [post_date_gmt] => 2019-07-04 06:11:00 [post_content] =>

Sei uno studente di Giurisprudenza alle prese con l'ennesimo esame di diritto?

Se tutte le volte ti senti come catapultato in un incubo senza via di fuga, in questo articolo troverai alcune strategie che renderanno il tuo metodo di studio universitario più efficace.

Quando parliamo di come studiare diritto ci stiamo approcciando a un mondo vastissimo e ricco di specializzazioni.

D’altronde, anche senza essere degli esperti, è chiaro che studiare diritto civile è diverso da studiare diritto commerciale, e diritto tributario non è proprio come diritto societario!

Come se non bastasse, queste materie giuridiche sono presenti in diverse facoltà, da Giurisprudenza a Economia.

Insomma, un bel pasticcio per chi, come me, sta cercando di trovare qualche spunto su come studiare diritto meglio e in tempi più rapidi, che possa valere per tutti gli interessati.

Ad ogni modo, bando allo scoramento!

Anche dinanzi a questo panorama così frastagliato e intricato, ho cercato di trarre un quadro di sintesi sui modi più efficaci per aiutare il tuo cervello a memorizzare più facilmente le informazioni di legge, per capire come studiare bene e velocemente questi argomenti.

Ancora prima, però, ti suggerisco di dare uno sguardo a Studia meno Studia meglio 2.0 di Andrea Giuliodori, il manuale che ti aiuterà a studiare più rapidamente, con maggiore consapevolezza e a toglierti le meritate soddisfazioni all'università.

A questo punto vediamo i consigli su come studiare diritto.

1) Pianifica e organizza

Cominciamo con una premessa: se vuoi avere successo nello studio del diritto non devi studiare di più, ma in modo più intelligente!

Come studente di diritto, una parte fondamentale del tuo lavoro dovrà essere determinare come e dove allocare il tuo tempo e le tue energie.

In fin dei conti, la pianificazione è parte integrante di un metodo di studio efficace.

Quindi prima di procedere alla lettura appassionata ma disorganizzata del materiale didattico, cerca di conoscere il tuo campo di “battaglia”.

Sfoglia i libri, leggi i titoli dei capitoli e le introduzioni, focalizzati su quali potrebbero essere i concetti più importanti, crea delle connessioni.

Detto questo, qual è il segreto di una pianificazione davvero efficace?

Stabilire in anticipo quanto tempo dedicherai ad ogni esame. Come? Prova a moltiplicare i crediti (i famosi CFU) per 10/15 ore di studio, come spiegato in questo articolo.

Questo ti permetterà di suddividere le tue sessioni in maniera equilibrata, evitando di concentrare le ore di studio a ridosso dell’esame.

2) Individua e sfrutta le parole chiave

Non tutte le parole hanno la stessa importanza, e questo vale soprattutto nel diritto!

Prova dunque a sottolineare le parole chiave che trovi nel libro o nelle dispense utilizzando colori diversi. In questo modo stimolerai il tuo cervello a ricordare le informazioni più importanti.

Per far ciò, ti consiglio prima di leggere tutto il capitolo (o un sotto-capitolo o un paragrafo, a seconda della lunghezza) e poi evidenzia le parole chiave che ti sembrano più importanti, i veri e propri “perni” di tutto l’argomento che hai appena letto.

Si tratta di un modo banale, ma incredibilmente efficace, per imprimere nel tuo cervello delle keyword che costituiranno la base su cui costruire le tue riflessioni più specifiche e dettagliate.

3) Crea collegamenti e mappe mentali

Sottolineare le parole chiave con colori diversi non è importante solo per fissare con maggiore efficacia le informazioni più significative nella tua mente.

Ti sarà infatti molto utile anche per il passaggio successivo: “allenare” la tua mente a realizzare dei collegamenti tra i concetti di maggiore rilevanza.

Prova a fare un gioco: estrai in ordine casuale due parole chiave tra quelle che hai evidenziato, “sfidandoti” a cercare di comprendere come possono essere collegate.

In questo modo il tuo cervello sarà stimolato a migliorare le capacità di memorizzazione e di connessione, creando delle mappe mentali… ancora prima di metterle nero su bianco.

Ora, visto che le abbiamo appena citate, facciamo entrare in gioco proprio le mappe mentali, strumenti che ti saranno molto utili nello studio del diritto per collegare visivamente i concetti e le idee.

Il problema principale, soprattutto nello studio di queste discipline, è il fatto che i collegamenti nel mind mapping sono generalmente più "fitti" rispetto ad altre materie.

Potresti quindi farti prendere dall'ansia di riportare nelle mappe mentali un'enorme quantità di informazioni, tanto da terminare lo spazio a disposizione nel foglio!

In molti cadono in questo errore, ma ricorda che il fine delle mappe mentali non è quello di mettere nero su bianco l'intero libro sotto forma di mappa, ma aiutarti ad assimilare meglio l'argomento e stimolare la tua memoria.

Non hai chiaro come realizzare una mappa mentale efficace? Allora leggi l'articolo in cui Andrea ha spiegato la differenza tra mappe mentali e mappe concettuali.

4) Usa la migliori tecniche di memorizzazione

Diciamolo chiaro e tondo: ripetere meccanicamente non serve a niente. Forse avrai l’illusione di apprendere dei concetti sfruttando la “memoria di breve termine”, ma stai certo che non appena il professore ti chiederà di ragionare su quello che hai studiato, le tue certezze crolleranno.

Sia chiaro, il tuo obiettivo non è quello di NON ripetere, ma NON ripetere meccanicamente, solo così riuscirai davvero ad assimilare le informazioni.

Ma in che modo?

Ecco due strategie che puoi applicare subito.

  1. segui una sequenza di ripasso mentale, strutturata in un ripasso veloce (max 5 minuti) degli argomenti appresi ogni 20 minuti, seguito poi alla fine della giornata da un ripasso più lungo (10 minuti) degli argomenti studiati, aiutandoti magari con le mappe concettuali. Infine, dopo 3 giorni, fai un ripasso finale più esteso (15 minuti) dei concetti studiati;
  2. ripeti dei mantra che possano accrescere in te la consapevolezza che puoi ricordare. Prima di ogni ripasso mentale, convinci te stesso che ricorderai il materiale, desidera di ricordare il materiale, ripeti il materiale una volta in modo chiaro, ordina al tuo cervello di ricordare quanto hai studiato e riguarda il materiale un’unica volta. Funziona!
Fatto ciò, prova a rafforzare la tua capacità di memorizzazione con gli audiolibri. Li hai mai utilizzati?

Credo siano un’utilissima opportunità per studiare quando non hai la possibilità di sfruttare altro senso che non sia l’udito.

Pensa a quando sei in autobus o in treno, o a quando stai facendo una bella camminata rigenerante. Che cosa c'è di meglio di ottimizzare questi momenti con un bel ripasso?

La sfida che voglio proporti oggi è un po' diversa: crea i tuoi audiolibri personalizzati.

Farlo è molto semplice! La prossima volta che devi preparare un esame di diritto, prova a registrare la tua voce mentre stai ripetendo.

Nel far ciò, aiutati avendo sotto mano libri, appunti e schemi. Il tuo obiettivo dovrà essere quello di realizzare una prima ripetizione molto approfondita, da utilizzare come “audio” per il tuo ripasso.

A questo punto potrai riascoltare la registrazione quando vorrai, mettendo a frutto le ore che passi in palestra o nei mezzi pubblici, o magari in pausa pranzo!

5) Studia con altri colleghi

Il gruppo di studio nel diritto può darti la possibilità di discutere il materiale didattico, confrontarsi su concetti giuridici e casi pratici, intuizioni, prospettive e conoscenze uniche.

Stai però attento a mantenere il tuo gruppo di studio di dimensioni non troppo ampie, idealmente tra i 3 e i 5 studenti, e cerca di scegliere i suoi componenti in maniera tale che siano sufficientemente preparati per il tuo livello di studio, e che abbiano degli obiettivi simili ai tuoi.

In ogni caso, le sessioni di studio in gruppo non dovrebbero durare più di due o tre ore. In caso contrario, finirebbero per trasformarsi in divagazioni sociali che potrebbero essere liete, ma non certo per preparare un esame di diritto!

Spero che queste strategie possano aiutarti nello studio del diritto. Se ti va di parlarne, usa lo spazio tra i commenti.

Altri articoli interessanti sul tema “Studiare il diritto”

Approfondimenti esterni sullo studio del diritto

A presto, Roberto. [post_title] => Come studiare diritto: 5 passi per farlo in tempi più brevi [post_excerpt] => Come studiare diritto in 5 semplici passi che ti permetteranno di preparare l'esame in breve tempo e con grande soddisfazione! [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => come-studiare-diritto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-01 03:35:12 [post_modified_gmt] => 2020-07-01 01:35:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=23900 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 23828 [post_author] => 24 [post_date] => 2019-06-27 08:11:16 [post_date_gmt] => 2019-06-27 06:11:16 [post_content] =>

Se in questo periodo passi ore e ore sui libri ma ti sembra di non concludere niente, probabilmente il tuo metodo di studio universitario ha qualcosa che non va. Vediamo quindi gli errori che probabilmente stai commettendo e cosa puoi fare per evitarli.

Studi e ristudi, stai ore e ore sui libri quando, diciamolo, preferiresti essere altrove, ma i risultati non si vedono. Colpa di un metodo di studio universitario che non è davvero efficace o di errori ben precisi che si ripetono ogni volta che devi preparare un esame?

Probabilmente tutti e 2, ma va da sé che sapere quali errori ti trascini dietro e come evitarli, farà sì che il tuo metodo di studio arrivi dritto al punto: proseguire il tuo percorso universitario senza troppi intoppi.

Allora vediamo insieme quali sono i 5 errori più comuni per sapere cosa non bisogna fare quando si è all’università.

Pronto? Partiamo!

1) Non avere un metodo di studio universitario

Ma come: stiamo parlando degli errori che commetto e la prima cosa che mi dici è quella più scontata e il motivo per cui sono qui a leggerti?

Se lo stai dicendo, hai ragione, ma devo confessartelo fin da subito: l’errore più grande che tu possa fare è pensare di affrontare l’università come se fossi al liceo. Non è più così.

Devi dotarti di un metodo di studio efficace che preveda una strategia ed evitare di applicare all’università quello che facevi alle superiori.

Perché? Perché se lì riuscivi a prendere un buon voto dopo avere studiato a malapena gli appunti della lezione puntando su una grande parlantina e sul fatto che tu fossi sempre attento in classe, qui la musica cambia e lo studio deve essere più approfondito e organizzato.

Soluzione: Non improvvisare, ma stabilisci un vero e proprio modus operandi valido per ogni materia, magari da affinare esame per esame, ma che ti deve dare la cosiddetta impostazione iniziale.

Pensi sia finita qui? Ehm no... c’è ancora dell’altro.

2) La lettura inefficace che non porta da nessuna parte

Non importa quale sia la facoltà: Giurisprudenza, dove bisogna ricordare leggi e codici, Ingegneria, dove la fanno da padrone i numeri, o Lettere e Filosofia, apparentemente più “discorsive”. Poco cambia: quando si tratta di preparare un esame, più o meno tutti compiono lo stesso errore.

Sarebbe a dire? Dopo aver messo insieme appunti presi a lezione da loro stessi o da chi ha frequentato in passato, dispense date dai professori ecc... iniziano a leggere… come se non ci fosse un domani.

Sì, leggono e rileggono, perché pensano sia questo il modo migliore per superare l’esame e farlo anche in poco tempo. Recuperano tutto il materiale possibile - appunti presi a lezione, appunti di altri che hanno frequentato prima, dispense ecc… - e iniziano a leggere tutto più e più volte. C’è addirittura chi le conta: “Ho letto tutto il libro 3 volte”, chi 5, 6 e così via.

E invece ti dirò una verità che ti devi tatuare ovunque: leggere fino allo sfinimento serve a poco, in particolare se lo fai a bassa voce. Perché? Perché sì, è vero, leggi, ma usi solo una memoria di tipo fotografico. E che fa? Dirai. Beh, “fa” che ti ricordi pochi, pochissimi concetti.

Soluzione: Alterna momenti di lettura veloce e di lettura ad alta voce soffermandoti, in quest’ultimo caso, sui passaggi chiave che vanno ripetuti non in silenzio, ma scandendo e facendo sentire a te stesso cosa stai dicendo.

In questo modo aumenti la capacità di memorizzazione di quel determinato concetto. Non esagerare però: fallo per lo più per i concetti chiave. Altrimenti rischi di rallentare il tuo processo di apprendimento. E sono qui per darti la soluzione non per farti fare altri errori :D

3) Imparare tutto a memoria

Lo fanno tantissime persone: prendono il libro e giù tutto a memoria. Leggono pagine e pagine e poi ripetono tutto, anche le virgole, in modo da ricordare ogni dettaglio senza un minimo di rielaborazione.

Cosa che, se ci pensi, al liceo poteva pure andare bene: tanto potevi studiare così la mattina presto e poi essere interrogato alla prima o massimo seconda ora. Ti riconosci? Ma dopo che cosa ti restava? Poco o nulla.

Soluzione: vai di sintesi e di rielaborazione. Entrambe sono essenziali per studiare meglio e più velocemente.

La sintesi è uno degli strumenti di rielaborazione più efficaci a disposizione del nostro cervello. Ogni volta che leggi un capitolo di un libro, i tuoi appunti o delle slide, chiediti: “Quali sono i 3-5 punti chiave che devo assolutamente ricordare?"

Dopodiché scrivili su un foglio lasciando dello spazio vuoto tra un punto e l’altro (quello che in gergo viene detto “dare aria al testo”). Una volta fatto questo, utilizza lo spazio vuoto per mettere una breve descrizione. Per breve dico davvero breve, massimo 280 caratteri spazi inclusi: sì, la lunghezza di un tweet.

Fai questo possibilmente una volta finito il capitolo: vedrai subito cosa ti è rimasto dentro di quanto hai letto. E se vuoi un aiuto in più usa le mappe concettuali: ti aiuteranno a fissare i concetti.

4) Ripetere a pappagallo

Imparare tutto a memoria e pappagallo sono due cose che vanno a braccetto, ma non sono proprio la stessa cosa. Magari tu rielabori pure, ma poi finisce che al momento dell’esposizione dici le cose senza averle effettivamente capite, senza che abbiano un filo conduttore.

Soluzione: la tecnica dei loci di Cicerone, sì quello che ti faceva dannare al liceo! Secondo Cicerone, 2 sono i punti fondamentali:

  • sapere afferrare i pensieri grazie alle immagini
  • sapere conservare l’ordine grazie ai luoghi

Nel primo caso, il suggerimento è di mutare in immagini quello che vuoi ricordare. E se lo diceva Cicerone che era un oratore puoi crederci!

Ti faccio un esempio: se stai affrontando l’esame di diritto privato e in particolare devi memorizzare dei concetti legati alla proprietà, comincia con l’immaginare questa proprietà, com’è, di chi è, com’è stata acquistata, in che modo è stata fatta la proposta ecc…

Associa poi queste immagini a dei luoghi: percorsi dentro spazi che conosci, e in ognuno di questi percorsi metti delle stazioni o stanze cui associavi un'immagine. Da dove iniziare? Individua un percorso che fai sempre come quello da casa per andare all’università. L’uscio di casa potrebbe essere il posto in cui incontri i proprietari, il secondo luogo potrebbe essere la strada che percorri per andare a prendere il treno e così via…

Mettere insieme delle immagini con dei luoghi ti permette di memorizzare le informazioni in modo più stabile (la memoria fotografica aiuta). Inoltre avere dei luoghi cui sono associati dei concetti ti permette di richiamarli alla mente, di trovarli in mezzo al marasma di pensieri che puoi avere.

5) Non essere costanti nel perseguire il piano di studio

Tutto quello che ti ho detto ovviamente è fondamentale, ma c’è un altro errore che spesso fanno gli studenti: non seguono il piano di studio. Cioè non hanno chiaro l’obiettivo e vivono spesso alla giornata, dimenticando che è lo studio costante e quotidiano - anche poco, ma ogni santo giorno - che porta a raggiungere i risultati. L’università, con la maggiore libertà che dà, il fatto di frequentare spesso le lezioni e sentirsi costantemente impegnati, non aiuta.

Soluzione: imponiti di fare almeno una o 2 ore di studio al giorno. Anche quando sei stanco e penserai “Ma sì, recupero domani”. Se riesci, stabilisci un minimo e un massimo che dovresti fare ogni giorno o delle cose che devi sapere entro quella giornata.

Dandoti delle regole che però non siano troppo stringenti (sennò rischi di sentirti asfissiato!) sarai focalizzato su cosa stai facendo e come lo stai facendo. E se prevedi dei giorni di NON studio, a meno che non siano cause di forza maggiore, stabiliscili fin dall’inizio.

Sapere che dopo tante giornate è il momento di concedersi una pausa, una minivacanza ecc.. ti aiuterà a vivere la preparazione all’esame in modo meno pesante.

Per concludere, il segreto di un metodo di studio universitario davvero efficace è l'applicazione di tecniche e strategie cucite su misura sulle esigenze e sullo stile cognitivo dello studente. Questo è proprio quello che Andrea spiega all'interno di Studia Meno Studia Meglio 2.0, il manuale con cui ha aiutato più di 13000 studenti a preparare gli esami.

Vuoi saperne di più? Allora scopri Studia Meno Studia Meglio 2.0. A presto, Cristina. [post_title] => 5 Errori che rendono il metodo di studio universitario inefficace e come evitarli [post_excerpt] => In questo articolo vediamo 5 errori che rendono il tuo metodo di studio universitario inefficace e come evitarli. [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => metodo-di-studio-5-errori [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-07-01 19:32:02 [post_modified_gmt] => 2019-07-01 17:32:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=23828 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 5 [current_post] => -1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 24284 [post_author] => 18 [post_date] => 2019-10-14 08:11:34 [post_date_gmt] => 2019-10-14 06:11:34 [post_content] =>

Sei in cerca di idee e consigli per migliorare il tuo metodo di studio per il corso universitario di Medicina? Sei arrivato nel posto giusto.

Da sempre il materiale e la quantità di informazioni da apprendere per preparare gli esami a Medicina tormentano le notti di migliaia di studenti. La quantità è talmente vasta che non puoi permetterti di non avere un metodo di studio efficace. Ecco perché in questo articolo parleremo di un principio che può davvero rivoluzionare la tua carriera universitaria: l'Effetto Testing.

Studiare medicina è estremamente interessante e stimolante, dà grandissime soddisfazioni, ma richiede tanto impegno e tanto tempo.

Per realizzare il sogno di una brillante carriera come medico, la strada è dura e tortuosa. Capita a moltissimi studenti che dopo qualche esame, una o due bocciature, sessioni saltate, l'entusiasmo si spenga. La laurea in medicina sembra un miraggio, gli ostacoli troppi, la voglia scende ai minimi termini.

Il risultato? Si tende a procrastinare, ancora e ancora, fino ad abbandonare le speranze di carriera accademica e professionale.

Ma come possiamo rompere questo circolo poco virtuoso?

Il segreto è sempre il metodo di studio universitario adottato. A maggior ragione in una facoltà in cui la quantità di informazioni da digerire non solo è tanta, ma è cumulativa, ovvero le informazioni apprese durante il primo anno rimangono rilevanti anche per esami che dovrai sostenere anni dopo.

Vediamo quindi una strategia per studiare bene potente ed efficace, supportata da diversi studi scientifici che hanno dimostrato essere utile soprattutto per la facoltà di medicina.

Ma prima facciamo un'importante premessa.

Lo studio delle conoscenze in Medicina

Gli studenti di Medicina spesso si sentono sopraffatti dall'eccessiva quantità di conoscenze che devono apprendere in breve tempo. Si trovano così a doversi districare tra centinaia di pagine, in un contesto di inconsapevolezza su come apprendere davvero le informazioni.

Proviamo quindi a fare un po' d'ordine. In Medicina possiamo dividere l’apprendimento in due distinte forme di conoscenza, collegate tra loro: la conoscenza “di fatto” e quella “di procedura”.

Cosa significa?

In sintesi, la conoscenza “di fatto” è il background teorico. Pensa, ad esempio, allo studio delle caratteristiche dei muscoli degli arti inferiori o alla conoscenza del processo infiammatorio del nostro organismo. Di contro, la conoscenza “di procedura” è quella che può essere indicata come la parte più pratica della medicina, come la conduzione di esami clinici.

Insomma, per dirla in altri termini, le conoscenze concettuali comprendono le informazioni sul "cosa", mentre le conoscenze procedurali comprendono le informazioni sul "come" e sul "perché".

Anche se non tutti gli studenti la pensano così, la maggior parte delle matricole ritiene che le conoscenze procedurali si possano apprendere più facilmente mediante simulazioni pratiche, mentre lo scoglio più arduo è la conoscenza dei concetti, che richiede letture, riassunti, test e revisioni varie.

Ebbene, all'inizio è proprio la conoscenza concettuale ad assorbire la maggior parte del tempo, vediamo quindi come ottimizzare il tuo studio.

Come migliorare l'apprendimento nella Medicina

Condiviso che il primo ostacolo che incontrano gli studenti di Medicina è l’apprendimento della conoscenza concettuale, rimane da comprendere come puoi semplificare questo processo, creando dei legami solidi tra le varie nozioni ed evitare vuoti di memoria in sede d'esame.

Ebbene, la soluzione è più semplice di quanto tu possa pensare: la ripetizione dello studio del materiale per più volte durante il periodo di preparazione.

Ormai 40 anni fa lo psicologo svedese K. Anders Ericsson guidò un team di ricerca in uno dei primi esperimenti utili per confermare l’importanza della ripetizione nella memorizzazione di elementi astratti.

Coinvolse uno studente universitario, con intelligenza e capacità di memoria nella media, e gli fece memorizzare una sequenza di cifre lette in modo casuale, al ritmo di una cifra al secondo.

Per più di 20 mesi lo studente si impegnò in questa attività per circa 1 ora al giorno, da 3 a 5 volte alla settimana. Partendo da una prima capacità di memorizzazione di 7 cifre raggiunse l’abilità di tenere a mente un arco di quasi 80 dopo 20 mesi o 230 ore di pratica.

Questi risultati hanno dunque dimostrato che l'abilità di memorizzare anche le informazioni più astratte può essere migliorata con la pratica.

A questo punto, probabilmente starai pensando qualcosa del genere: "quindi mi stai dicendo che ripetere è importante? Sai che novità!"

Non è proprio così: questo esperimento, come tanti altri, dimostra l'effetto della pratica sulla memoria. La pratica farà in modo che le informazioni che apprenderai si fissino nella tua mente in maniera sempre più solida.

Pensa alla memoria come a un muscolo. La sua capacità può essere potenziata se la alleni, e puoi iniziare a farlo con questa serie di esercizi.

Chiarito questo concetto, è il momento di fare un passo in più.

L'effetto Testing

Probabilmente ti starai domandando come rafforzare concretamente le tue conoscenze in Medicina durante le sessioni di studio.

Qui entra in gioco l'Effetto Testing. In poche parole, è un principio psicologico che si basa proprio sull'idea che il semplice testare la memoria di uno studente la rafforzerà.

Per questo ritengo che gli studenti di Medicina debbano comprendere l'importanza di integrare la loro preparazione con verifiche e test pratici, senza limitarsi alla semplice memorizzazione di elementi che permangono su un piano astratto.

Facciamo un esempio.

La maggior parte degli studenti di Medicina (e non solo) leggono le nozioni che sono "costretti" ad apprendere, le riassumono e le studiano di nuovo, nella speranza di non dimenticarle il giorno dell’esame.

Adesso proviamo a dividere gli studenti in due sotto-gruppi.

Da una parte abbiamo gli studenti che studiano ripetutamente il materiale di studio, si sottopongono a pochi test, e poi affrontano l’esame.

Dall’altra abbiamo quelli che dedicano meno tempo allo studio delle conoscenze di “fatto”, per concentrarsi soprattutto sui test di richiamo, fino al giorno precedente l’esame.

Quale dei due sotto-gruppi otterrà i risultati migliori?

Naturalmente, con così poche informazioni a disposizione, non potrai mai saperlo!

Tuttavia, un interessante studio condotto da Hogan e Kintsch nel 1971 ci propone qualche spunto di discussione.

I due ricercatori coinvolsero un gruppo di studenti, inducendoli a studiare una lista di 40 parole, in quattro diverse occasioni, con brevi pause tra un periodo di studio e l'altro.

Coinvolsero poi un secondo gruppo di studenti, inducendoli a studiare la lista solo una volta, ma poi li sottoposero a tre test di richiamo.

Due giorni dopo, entrambi i gruppi sono stati sottoposti a un test finale. Il primo gruppo – quello che ha studiato la lista quattro volte – è stato in grado di richiamare correttamente il 15% delle parole. Il secondo gruppo – quello che ha studiato una sola volta ma ha avuto l’opportunità di fare tre test – è stato in grado di richiamare correttamente il 20% delle parole.

Insomma, lo studio dell’elenco di parole una sola volta, seguito da alcuni test, ha condotto a risultati migliori rispetto allo studio dello stesso elenco per quattro volte, ma senza test intermedi.

Vediamo un altro caso.

Uno studio controllato randomizzato ha confermato che test ripetuti hanno portato ad una ritenzione a lungo termine significativamente più elevata rispetto alla semplice ripetizione di concetti.

Questo studio ha preso in esame una conferenza didattica per gli studenti in pediatria e medicina d'urgenza. C'erano due gruppi controbilanciati.

 

Un gruppo ha effettuato un test sul tema dello status epilettico e ha studiato un review sheet sulla miastenia gravis.

Il secondo gruppo ha studiato un review sheet sullo stato epilettico e ha effettuato il test sulla miastenia gravis.

Le sessioni di test e di studio si sono svolte immediatamente dopo l'insegnamento e a intervalli di tempo di circa 2 settimane. Ogni volta è stato dato un feedback ai partecipanti. Lo studio si è concluso con un test finale dopo 6 mesi.

Ebbene, sei mesi dopo la sessione di insegnamento iniziale, i test ripetuti hanno portato a punteggi finali in media superiori del 13% rispetto a quelli del gruppo di studio ripetuto.

È stato quindi provato che in medicina l'integrazione di prove ripetute e test nello studio porta ad una ritenzione delle conoscenze a lungo termine significativamente più alta.

Nonostante una buona parte degli studenti di Medicina abbia toccato con mano gli importanti benefici che è possibile ottenere attraverso i test, moltissimi sono ancora inconsapevoli dei vantaggi che portano alla capacità di memorizzazione delle conoscenze concettuali.

Il perché è presto detto. Ancora oggi, continua a prevalere la convinzione che i test utilizzati nel contesto di apprendimento servano esclusivamente a valutare la conoscenza, e NON come una tecnica per intensificare l'apprendimento!

Quindi quello che ti consiglio caldamente di fare per migliorare i risultati a Medicina è integrare l'effetto testing nelle tue sessioni si studio, ma non puoi farlo se alla base non c'è un metodo di studio che si adatti al tuo stile cognitivo e preveda le strategie adatte per approcciarti alle materie previste dalla tua facoltà.

Tutto questo lo trovi spiegato nel dettaglio all'interno di Sm2, il manuale con cui Andrea ha aiutato più di 13000 studenti a preparare gli esami, anche quelli di Medicina.

Scopri Studia Meno Studia Meglio 2.0

A questo punto non ti resta che provare a sfruttare l'Effetto Testing e farci sapere come va nei commenti.

Altri articoli interessanti sul Metodo di Studio Medicina:

Approfondimenti esterni sul Metodo di Studio Medicina:

A presto,   Roberto. [post_title] => Metodo di studio Medicina: come renderlo efficace con l'Effetto Testing [post_excerpt] => Un principio per migliorare nettamente i tuoi risultati e rivoluzionare il tuo metodo di studio a Medicina: l'Effetto Testing [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => metodo-di-studio-medicina [to_ping] => [pinged] => https://www.scientific-european-federation-osteopaths.org/studio-controllato-randomizzato/ [post_modified] => 2020-07-01 03:02:21 [post_modified_gmt] => 2020-07-01 01:02:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.efficacemente.com/?p=24284 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 64 [max_num_pages] => 13 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => 1 [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 722d56543a3db31138af53ba7bc6cbbf [query_vars_changed:WP_Query:private] => [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )
Studio
Studio

Metodo di studio Medicina: come renderlo efficace con l’Effetto Testing

Un principio per migliorare nettamente i tuoi risultati e rivoluzionare il tuo metodo di studio a Medicina: l'Effetto Testing

%
7 min
%
7 min
Studio
Studio

Come riuscire a studiare più in fretta: aiutiamoci con la tecnica Feynman

Ti piacerebbe sapere come studiare in fretta? Vediamo come fare applicando una strategia davvero potente: la tecnica Feynman.

3
5 min
3
5 min
Studio
Studio

Metodo di studio veloce: il Sistema Leitner

Stai cercando un metodo di studio veloce ed efficace? In questo articolo parliamo del sistema Leitner, una tecnica che non solo ti aiuterà a migliorare la memoria, ma renderà le tue sessioni di studio più leggere e divertenti. Se stai leggendo questo articolo è molto probabile che il tuo attuale metodo di studio preveda qualcosa […]

%
6 min
%
6 min
Studio
Studio

Come studiare diritto: 5 passi per farlo in tempi più brevi

Come studiare diritto in 5 semplici passi che ti permetteranno di preparare l'esame in breve tempo e con grande soddisfazione!

%
6 min
%
6 min
Studio
Studio

5 Errori che rendono il metodo di studio universitario inefficace e come evitarli

In questo articolo vediamo 5 errori che rendono il tuo metodo di studio universitario inefficace e come evitarli.

%
6 min
%
6 min
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...